Stelle in Rocca, musei e Mille Miglia nel weekend S.Miniato

16 maggio 2017 | 15:16
Share0
Stelle in Rocca, musei e Mille Miglia nel weekend S.Miniato

È un fine settimana ricco di appuntamenti quello che attende San Miniato. Un weekend dove l’iniziativa Amico Museo si intreccia con il “Maggio dei libri” e con il passaggio della storica Mille Miglia dalle strade del centro storico. Un weekend che si inserisce in due settimane intense per i musei sanminiatesi, con presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori e animazioni a partire da sabato 20 maggio fino a domenica 4 giugno. Ma andiamo con ordine.

Il fine settimana sanminiatese avrà un’anteprima giovedì 18 maggio con “E quindi uscimmo a riveder le stelle”: l’apertura gratuita della Rocca, dalle 21 alle 24, e la possibilità di osservare il cielo, grazie alla partecipazione del Gruppo Astrofili di Montelupo.

Sabato 20 maggio, invece, dalle 17 appuntamento con “Un tramonto sulla via Francigena”: l’escursione sul tratto della Via Francigena da San Miniato (partenza da piazza XX settembre) all’area archeologica di San Genesio. All’arrivo visita guidata del sito, aperitivo e lancio delle lanterne per festeggiare la Notte dei Musei. Nello stesso pomeriggio, dalle 16, secondo appuntamento al Circolo Cheli con il “Maggio dei libri”, l’iniziativa a cui ha aderito la Biblioteca “Luzi” di San Miniato. Nell’occasione, Francesco Fiumalbi intervisterà Enrico Acciai autore del libro “Una città in fuga”, che affronta il tema degli sfollati di Livorno che dal ’43 al ’45 trovarono ospitalità a San Miniato (Info: 0571 43169).

Sempre nel pomeriggio di sabato 20 maggio, il centro storico di San Miniato sarà teatro della gara unica ed esclusiva di regolarità classica per auto storiche della Mille Miglia, tappa intermedia del lungo il tratto che da Siena va a Montecatini Terme. Alle 12,45 è previsto l’arrivo delle prime vetture del “Ferrari Tribute to Mille Miglia” e del “Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge”, mentre alle 15,30 è previsto l’arrivo delle prime autovetture della Mille Miglia con una sosta in piazza della Repubblica per il controllo timbro. All’interno del centro storico le auto arriveranno da via Dalmazia, proseguiranno in via Roma, via Carducci, piazza Grifoni, via IV novembre, Piazza del popolo, via Conti, Piazza della Repubblica, via Vittime del Duomo e via Rondoni. In uscita dal centro storico proseguiranno da viale Matteotti in direzione La Scala. Per info: www.1000miglia.it

Domenica 21, dalle 15 alle 17, torna l’iniziativa OpenMuseo con “Metti un pomeriggio al Museo. Kemet lo scriba”: laboratorio per bambini al Museo della Scrittura a San Miniato Basso, per conoscere e approfondire la scrittura geroglifica. Nello stesso giorno, alle 17, nella Sala del Consiglio in palazzo comunale, Marco Massetti dell’Università di Firenze presenterà il suo ultimo libro “Zoologia della Sicilia Araba e Normanna” e, a seguire, sarà inaugurata la mostra in Rocca dal titolo “Gli abitanti delle rocche. Opere grafiche e pittoriche di Wildlife Painter” di Alessandro Sacchetti.

Domenica 28 maggio, poi, dalle 15 alle 17, l’area archeologica di San Genesio fa da cornice all’appuntamento dal titolo “Metti un pomeriggio al Museo. A tavola nel borgo”: laboratorio per bambini sulla storia del cibo nel Medioevo.

La rassegna Amico Museo si conclude con “Echi dal passato”, l’appuntamento di domenica 4 giugno, dalle 15 alle 19, all’interno della rassegna #openMuseo, l’apertura gratuita dei Musei Civici, all’area archeologica di San Genesio quando la cooperativa Ichnos, attraverso un’attività di archeologia sperimentale, farà osservare gesti e tecniche appartenenti alla quotidianità dei nostri predecessori.

Tutte le iniziative sono ad ingresso e partecipazione gratuita. Per informazioni: sistemamuseale@comune.san-miniato.pi.it, 348 7187908.