Truffe agli anziani, due incontri per imparare a difendersi

4 maggio 2017 | 11:14
Share0
Truffe agli anziani, due incontri per imparare a difendersi

Due incontri per imparare a difendersi, per non finire nell’inganno di truffatori e approfittatori. Li organizza il comune di Santa Croce in collaborazione con l’Arma dei carabinieri, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione al problema delle truffe ai danni di anziani e persone fragili. L’esperienza, già avviata dal 2015, viene ripetuta adesso con due appuntamenti: il primo l’11 maggio alle 16 a Santa Croce, nella saletta Vallini della biblioteca comunale, il secondo il 18 maggio alle 17 a Staffoli, nell’ufficio comunale di via Indipendenza 4.

“Il nostro Comune – afferma l’assessore alla coesione sociale Carla Zucchi – conta una popolazione anziana assai numerosa. Gli over 65 sono più di 3mila e rappresentano oltre il 21 per cento degli abitanti; è una categoria di cittadini ai quali dedichiamo costantemente attenzione e politiche mirate a migliorarne la qualità della vita.
Il fenomeno delle truffe agli anziani è particolarmente odioso, perché perpetrato ai danni di persone sole o fragili e mirato a carpirne la fiducia in modo subdolo; è un crimine che risulta in costante crescita a livello nazionale e regionale e crediamo che sia sempre più necessaria e doverosa, anche a livello locale, un’efficace azione di prevenzione e di informazione sul tema. La collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e la grande disponibilità del Luogotenente Andrea Oteri ci hanno permesso già nelle passate iniziative di incontrare molti cittadini e di dialogare con loro, rispondendo a dubbi e domande; intendiamo dunque proseguire questo lavoro di sensibilizzazione a tutti i livelli, anche in vista del periodo estivo, durante il quale il fenomeno tende ad intensificarsi”.
Dalla locale stazione dei carabinieri sottolineano quanto sia utile non solo descrivere nel dettaglio, anche con materiale documentario, i casi recenti, i più comuni metodi di approccio dei truffatori e le strategie da adottare per difendersi, ma anche quanto sia importante stabilire un rapporto di collaborazione e di fiducia con le forze dell’ordine per agevolare l’azione di polizia e per trasmettere ai cittadini un maggiore senso di sicurezza; essere informati significa prevenire e contrastare il fenomeno in modo efficace.