Musei San Miniato, 3 punti e uno sponsor per il rilancio

28 aprile 2017 | 10:23
Share0
Musei San Miniato, 3 punti e uno sponsor per il rilancio

Una strategia in tre punti, fatta di aperture straordinarie, laboratori didattici per i più piccoli e una nuova brochure illustrativa per i turisti. Sono le iniziative promosse dal Comune di San Miniato e dalla cooperativa La pietra d’Angolo per promuovere il sistema museale samminiatese. Il tutto con il contributo e il sostegno fondamentale della conceria La Patrie di Ponte a Egola.

Il piano di valorizzazione, che si aggiunge all’iniziativa OpenMuseo già partita da alcune settimane, prenderà il via da questa domenica, 30 aprile, con il primo di quattro laboratori per le famiglie che andranno avanti fino alla fine di maggio. Altre iniziative particolari si svolgeranno a giugno in concomitanza con manifestazioni come la Giornata internazionale dei musei e le Notti dell’argheologia. Da adesso in poi, inoltre, in tutti i poli museali di San Miniato e all’ufficio turistico, sarà disponibile la nuova brochuere stampata in mille copie, di cui 500 in inglese, dove sarà possibile trovare tutte le informazioni sui 4 poli comunali (Rocca Federicia, palazzo comunale, scavi di San Genesio e Museo della scrittura) insieme agli altri 5 appartenenti ad altri enti (Museo diocesano, conservatorio di Santa Chiara, Accademia degli Euteleti, museo dalla Misericordia e Via Angelica).
Il progetto prevede poi un ciclo di laboratori didattici per bambini, due al Museo di San Genesio (30 aprile “Non chiamateci barbari!” e 28 maggio “A tavola nel Borgo”) e due al Museo della Scrittura di San Miniato Basso (sabato 13 maggio “Imparare da Grammateo” e domenica 21 maggio “Kemet lo scriba”, in occasione della Giornata mondiale dei Musei).
Tre, invece, le aperture straordinarie garantite: per la Giornata Internazonale dei Musei (18 maggio) con l’osservazione del cielo dal prato della Rocca, grazie alla collaborazione del Gruppo Astrofili di Montelupo, in occasione della Notte dei Musei (20 maggio) serata di trekking urbano con partenza dall’Ostello (alle 17) e arrivo all’area archeologica e infine per le Notti dell’Archeologia (prevista nel mese di luglio con data ancora da definire) con visite guidate in notturna dei poli museali del centro storico dal titolo “San Miniato e i luoghi dei Buonaparte”.
“Riteniamo che la cultura – commenta il vicesindaco Chiara Rossi – sia un grande volano anche per far conoscere il sistema museale e per favorire il turismo. Nelle scorse settimane abbiamo già inaugurato l’apertura straordinaria dei nostri poli. Del resto questo è un po’ l’anno dei musei, ai quali è dedicato anche il Premio consiglio comunale”. Il nuovo progetto di valorizzazione, oltre alla stessa Rossi, è stato presentatto in sala consiliare da Barbara PasqualettiMonica Matteoli della cooperativa La Pietra dì’Angolo, da Leonardo Traversi della conceria La Patria, dal sindaco Vittorio Gabbanini e dall’assessore Giacomo Gozzini.
“Il rilancio dei nostri musei era uno degli impegni del secondo mandato – ha ricordato Gozzini -. Direi, anche alla luce di queste ulteriori iniziative che l’obiettivo è raggiunto”. Un obiettivo che devo molto al sostegno e alla generosità della conceria La Patrie: “Siamo rimasti affascinati – ha detto Leonardo Traversi – da questa modalità di riscoperta della storia attraverso le attività didattiche, perché riteniamo che sia il modo migliore per coinvolgere le famiglie. Per noi, inoltre, si tratta di un investimento nel contesto territoriale nel quale lavoriamo: ci fa piacere poter restituire qualcosa al territorio che ci ospita”. “Credo sia anche un modo nuovo e significativo – ha aggiunto il sindaco Gabbanini – col quale un’azienda può presentarsi con le firme della moda. Poter dire di sostenere un progetto come questo, in un contesto come quello di San Miniato, penso che sia un modo diverso e approcciarsi e di presentarsi”. (g.p.)