Musica al convento, ragazzi da 6 Paesi per crescere e unirsi

22 aprile 2017 | 14:53
Share0
Musica al convento, ragazzi da 6 Paesi per crescere e unirsi
Musica al convento, ragazzi da 6 Paesi per crescere e unirsi
Musica al convento, ragazzi da 6 Paesi per crescere e unirsi

“Dance and Music for Youth Empowerment” sarà a San Miniato da domani 24 fino a domenica 30 aprile. Il progetto porterà al convento di San Francesco 30 ragazzi di 6 nazioni diverse, chiamati a lavorare insieme in laboratori di musica e danza, con tanto di spettacolo aperto a tutti in programma per sabato 29.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione Nuovi Orizzonti, da quasi un anno approdata nel convento di San Francesco, nell’ambito del programma Erasmus promosso dalla Comunità europea. “L’obiettivo di Erasmus – spiega Liliana Zanghì, responsabile del progetto D&MY – è quello di creare occasioni di contatto fra i giovani, anche per stimolare la nascita di una cultura comune”. Un obiettivo che Nuovi Orizzonti ha deciso di legare al proprio impegno verso i giovani. L’associazione, infatti, rappresenta ormai una comunità internazionale, diffusa in molti Paesi, che si pone l’obiettivo di intervenire in tutti gli ambiti del disagio sociale, realizzando azioni di solidarietà con particolare attenzione ai ragazzi di strada e il mondo giovanile. È per questo che Nuovi Orizzonti ha deciso di rivolgersi soprattutto ai Paesi dell’Europa Orientale: Lettonia, Lituania, Estonia, Romania e Grecia, attraverso la collaborazione di altrettante associazioni locali, chiamate a scegliere ciascuna 5 ragazzi da inviare a San Miniato. Ai 25 giovani provenienti dall’estero, tutti fra i 18 e i 25 anni, se ne affiancheranno altri 5 italiani scelti da Nuovi Orizzonti.
“Per ogni gruppo – spiega Liliana Zanghì, responsabile del progetto – abbiamo previsto che 3 ragazzi su 5 provenissero da un’esperienza di marginalizzazione sociale e che, allo stesso tempo, 3 di loro avessero anche competenze nella musica e nella danza. Uno di loro, inoltre, doveva aver già avuto un’esperienza all’estero”. I ragazzi arriveranno quindi da oggi 23 aprile per poi cominciare a lavorare insieme da lunedì, attraverso laboratori, workshop ed esercitazioni. A coordinare il lavoro sarà la stessa Liliana, affiancata da Luca Crivellari, formatore che da anni si occupa di progettazione europea.
Nel pomeriggio di sabato 29, alle 17, i 30 ragazzi si esibiranno in uno spettacolo aperto a tutti nell’ex frantoio del convento. L’evento, libero e gratuito, vedrà la partecipazione delle istituzioni locali ed è rivolto a tutta la cittadinanza. “La partecipazione a questa iniziativa – sottolinea Franco Tobia di Nuovi Orizzonti – è un’occasione importante per la città di San Miniato che, in tempi in cui l’integrazione non è scontata, può far sentire a questi ragazzi tutta la capacità di accoglienza di questo splendido territorio”.

Giacomo Pelfer