
È ancora tempo di festa a Santa Maria a Monte per il secondo appuntamento del Festival d’Europa. Dopo il successo della prima giornata di ieri, che ha visto una vasta partecipazione da parte del pubblico (leggi qui Paniere baciate dal sole per la Beata Diana – Foto e Video), il giorno successivo al lunedì dell’Angelo, come di consueto, è dedicato alla Beata Diana Giuntini, patrono del paese.
Anche per oggi, infatti, in Piazza della Vittoria ci sono il mercatino dell’artigianato, il mercato dei fiori, ma anche animazione di strada e mostre espositive. Dalle 15 alle 18 si terrà l’evento #TeatroInPiazzaSMAM: un laboratorio artistico creativo teatrale rivolto a bambini e ragazzi a cura della compagnia “I pensieri di Bo'”. Al Museo civico “Beata Diana Giunti” verrà replicata la presentazione dell’anteprima “Ricostruzione virtuale interattiva in 3D del panorama storico archeologico di Santa Maria a Monte”, realizzata dalla Scuola normale superiore di Pisa, dalla Soprintendenza e dal comune di Santa Maria a Monte. Continueranno anche le visite guidate alle bellezze storiche del borgo medievale. A partire dalle 15 ci saranno anche visite animate gratuite, con partenza ogni ora, alla scoperta dei sotterranei in compagnia di Leonardo da Vinci a cura dell’Associazione City Gran Tour. Il ritrovo è fissato davanti al Palazzo comunale. Alla biblioteca comunale, invece, dalle 15,30 ci sarà: “Lo sai che Santa Maria a Monte era un castello?”: un incontro di storia locale, laboratorio e letture sul Medioevo per bambini realizzato dall’associazione Eumazio.
Sarà comunque possibile visitare le nuove attività commerciali aperte da dicembre 2016 nel centro storico del borgo, che hanno aderito al progetto “Smam, il borgo che vorrei”, intrapreso dall’amministrazione dallo scorso giugno con l’intento di riqualificare i centri storici del territorio.
“Un evento che, come ogni anno, si conferma di forte attrazione non solo per i cittadini di Santa Maria a Monte ma anche per quelli di tutto il comprensorio – afferma il sindaco Ilaria Parrella –. Dopo il successo della prima giornata, ottenuto grazie all’impegno congiunto di tanti artisti e volontari intervenuti durante la manifestazione, ci auguriamo che molte altre persone si rechino a visitare il nostro borgo per scoprirne le bellezze”.