Festival d’Europa, la storia di S.Maria a Monte in un libro

14 aprile 2017 | 11:43
Share0
Festival d’Europa, la storia di S.Maria a Monte in un libro

Come da tradizione, il Festival d’Europa si conferma l’occasione giusta per scoprire le origini e la storia più antica di Santa Maria a Monte. Un’occasione doppia quella di quest’anno, dove accanto alle tradizionali visite guidate nei musei e nei sotterranei del borgo (leggi qui Festival d’Europa, S.Maria a Monte apre musei e sotterranei), si terrà anche la presentazione del volume “Santa Maria a Monte. Storie e tradizioni in parole e immagini”. Appuntamento alle 15 di lunedì 17 aprile al Parco archeologico “La Rocca”.

Un libro di storia locale, che ripercorre le origini medievali del paese attraverso le immagini, le testimonianze storiche e il materiale di archivio. Un lavoro realizzato dal comune di Santa Maria a Monte in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Eumazio (nata nel 2016 e che raccoglie persone di varie età ed esperienze, unite dall’amore per la propria terra e per la sua storia). Gli autori del libro, edito da Tagete edizioni e sponsorizzato da Farmavaldera, sono Mariano Boschi, Andrea Brucini, Diana Colombai, Paolo Lucchesi, Patrizia Marchetti, Alessandra Santini. Per quanto riguarda le immagini del borgo, invece, l’autore è il fotografo locale Valerio Pagni.
“Il volume è il punto di approdo di un lungo progetto, durato diversi mesi, intrapreso per portare alla luce la storia e la cultura locale insieme ai loro protagonisti – dice il sindaco Ilaria Parrella – Crediamo sia importante riscoprire l’identità culturale del nostro territorio, soprattutto in momenti di forti cambiamenti sociali, economici e tecnologici, che possono farla diventare fragile e rischiano di farla scomparire. Rivalutare le radici del passato significa non perdere la memoria del proprio territorio di origine e, per i nuovi cittadini – siano essi italiani o stranieri – conoscere meglio il luogo in cui si è deciso di vivere”.