
L’amministrazione Gabbanini il progetto lo presenterà il prossimo 28 aprile, durante un’assemblea con i cittadini nella sala parrocchiale per le 21,15. Si sta parlando della sistemazione della piazza che si trova di fronte alla nuova chiesa di San Miniato Basso, la chiesa della Trasfigurazione.
Proprietaria dello spazio antistante è la parrocchia. Si tratta di un piazzale interamente sterrato che grazie al progetto dell’architetto Lensi, commissionato dalla parrocchia e recepito dal comune, che sarà l’ente attuatore, diventerà uno spazio urbano attrezzato dove verranno anche realizzati alcuni parcheggi a due passi dai servizi della frazione vicino alla Tosco Romagnola. Anzi nell’intento dell’amministrazione comunale questa area dovrebbe andare a completare un percorso pedonale che si snoda dalla chiesa fino alla casa culturale l’altro polo urbano di San Miniato Basso nell’idea della giunta. Un assetto che non ha mancato di generare qualche mal di pancia da parte di alcuni commercianti, spaventati dalla perdita dei posti auto “selvaggi” che oggi caratterizzano l’area. “In realtà – sottolinea il sindaco Vittorio Gabbanini – non dobbiamo dimenticare che quello spazio appartiene alla parrocchia. Prima della costruzione della nuova chiesa c’era un distributore che pagava un affitto alla chiesa. Dopo la sua dismissione, lo spazio ha cominciato ad essere usato come parcheggio, ma la parrocchia avrebbe potuto benissimo chiuderlo con una catena”. Per mettere mano all’area, infatti, il Comune di San Miniato ha sottoscritto un’apposita convenzione con la parrocchia di San Miniato Basso, in modo da poter riqualificare lo spazio lasciando al suo interno anche una ventina di posti auto, probabilmente da regolare con disco orario. “Abbiamo fatto una mappa dei parcheggi disponibili nelle vicinanze – afferma il primo cittadino -: nel raggio di 80 metri ci sono ben 300 posti auto regolari. Quindi non creeremo alcun disagio ai commercianti. Al contrario, se non intervenissimo noi, di certo non sarebbe stata la parrocchia a regalare un parcheggio ai commercianti”. Il progetto, già portato più volte anche nella Consulta di frazione, richiederà un investimento complessivo di 100mila euro interamente a carico dell’amministrazione. Il Comune dovrà decidere se far partire i lavori subito oppure rinviarli al termine dell’estate. “Avevo promesso ai cittadini – spiega il sindaco Gabbanini – che avrei consegnato la nuova piazza per la Festa della Madonna che si tiene nella prima domenica dopo Ferragosto. Adesso si tratta di fare una valutazione: se rischiamo di non farcela per quella data allora tanto vale rinviare il cantiere al mese di settembre”. (g.p.)