Russia 1917, a Ponte a Egola si presenta il libro di Guido Carpi

8 aprile 2017 | 12:38
Share0
Russia 1917, a Ponte a Egola si presenta il libro di Guido Carpi

Sono passati cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, evento che in tutto il mondo ed anche in Italia sta per essere celebrato e ricordato, da una parte all’altra dello spettro politico e con modalità certo differenti. Nel Comprensorio del Cuoio i primi a dare il via saranno, questo pomeriggio alle 17,30, i militanti del Partito Comunista in collaborazione con l’associazione culturale “Il Resto del Cremlino”, con la presentazione del nuovo libro del professor Guido Carpi, docente di storia della letteratura russa, “Russia 1917 – Un anno rivoluzionario”. Incontro e dibattito che si terranno nei locali della Casa del Popolo di Ponte a Egola, circolo “Pannocchia”.

Un piccolo resoconto di quei caldissimi mesi a Mosca ed in Russia, in un paese che si affacciava all’anno 1917 dentro i gangli di un’emergenza sociale ed economica, della disgregazione delle classi dirigenti e di un catastrofico andamento della guerra. In febbraio crolla lo zarismo, ma nessuna delle questioni ereditate dal passato è risolta: proprietà della terra, rapporti di lavoro, autodeterminazione delle nazioni dell’impero, uscita dal conflitto bellico. “Durante l’anno, le aspettative delle classi sociali si mostrano sempre più distanti tra loro, scatenando crisi di violenza crescente, seguite da tentativi sempre più velleitari di gestione condivisa del potere” si legge nella presentazione del libro. “E’ qui che Lenin coi suoi bolscevichi – assieme a Trockij e a eroiche “irregolari” come Aleksandra Kollontaj e Larisa Rejsner – saprà incanalare la forza sovversiva delle masse, iscrivendola in un disegno complessivo di trasformazione in senso socialista dello Stato russo e, in prospettiva, dell’umanità intera”.