
Partono questo sabato, 8 aprile, i pomeriggi da trascorrere nella Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto, con iniziative e attività culturali, in aperture straordinarie. I “Bibliosabati 2017” apriranno le porte della biblioteca (di solito chiuse il sabato pomeriggio) nel secondo sabato del mese, ad aprile, maggio e giugno, con tanti eventi a partecipazione gratuita.
In queste speciali occasioni, dalle 14,30 alle 19, saranno attive tutte le normali funzioni di prestito dei libri e di spazio studio, ma verranno inoltre organizzati ogni volta degli eventi particolari. Questo sabato, 8 aprile, è in programma un laboratorio musicale rivolto ai bambini da 6 a 10 a cura dell’associazione Dida’Sko di Castelfranco di Sotto. Dalle ore 15 alle 17, i piccoli provetti musicisti potranno fare attività di movimento, con la guida di un insegnante, e un primo approccio agli strumenti di percussione e al canto.
A seguire, alle ore 17,30, sarà presentato il libro “Il secolo di Fernanda” di Fabiano Corsini, pubblicato nel 2016 da Edizioni ETS. Il romanzo, ambientato in Toscana, narra la storia di una donna del ‘900 “il cui destino incontra per caso ed inesorabilmente i grandi fatti e le tragedie della storia di quegli anni, costringendola ogni volta a ridefinire il suo equilibrio e a ridisegnare i suoi affetti, esempio di una umanità femminile storicamente esistita e che con troppa convinzione oggi riteniamo essere scomparsa”. Saranno letti alcuni brani del libro e introdurrà la presentazione Fabrizio Nelli. Sarà presente l’autore, celebre anche per altre sue pubblicazioni: “Arselle” (2012), “Il Cacciucco di Shelley. Due delitti in giallo slow” (2014), “Marina magica. Viaggio tra Bocca d’Arno e l’altrove” (2015). Per la partecipazione al laboratorio musicale è richiesta la prenotazione obbligatoria, entro venerdì 7 aprile, chiamando la Biblioteca Comunale al numero: 0571 487260.