Ponte a Elsa, il Poggio vince il Palio del rilancio – Foto

2 aprile 2017 | 17:21
Share0
Ponte a Elsa, il Poggio vince il Palio del rilancio – Foto
Ponte a Elsa, il Poggio vince il Palio del rilancio – Foto
Ponte a Elsa, il Poggio vince il Palio del rilancio – Foto
Ponte a Elsa, il Poggio vince il Palio del rilancio – Foto
Ponte a Elsa, il Poggio vince il Palio del rilancio – Foto
Ponte a Elsa, il Poggio vince il Palio del rilancio – Foto

Un autentico diluvio ha accompagnato l’ultima delle gare del Palio di San Lazzaro, con i ciclisti costretti a finire i 10 giri della corsa sotto una pioggia battente. Un maltempo che non ha fermato protagonisti, organizzatori e spettatori che, per l’intera giornata di oggi, 2 aprile, hanno affollato il centro di Ponte a Elsa.

Buona la cornice di pubblico per i tradizionali giochi del Palio, dove l’apporto dei più piccoli, alla fine, è stato decisivo per decretare la vittoria della contrada del Poggio, trionfatrice della 37esima edizione. Sono stati proprio i verdearancio, infatti, ad aggiudicarsi primo, secondo e terzo posto della corsa con le pine (riservata ai bambini di prima, seconda e terza elementare), mentre la seconda batteria (riservata alle classi quarta e quinsta) ha visto i giallubù del Piano al primo posto e il Poggio al secondo. Poi è stato il turno del tiro alla fune, dove alla vittoria delle donne del Poggio capitanate da Marisa ha fatto da contraltare il successo del Piano nella categoria maschile. Nella corsa con i cerchioni (riservata ai ragazzi delle medie) sono stati ancora i verdearancio ad imporsi, con tre dei propri portacolori nelle prime 5 posizioni. A niente è valso il successo del Piano nella corsa in bicicletta, la storia gara recuperata quest’anno dopo tanti anni di assenza: nelle prime posizioni si sono classificati nell’ordine Michele Musetti (Piano), Andrea Fatichenti (Piano) e Federico Poggio (Poggio), mentre Fabrizio Nuci detto “Nice”, è stato assegnato il pollo messo in palio per l’ultimo classificato della corsa. Grande festa, alla fine, per il quartiere del Poggio capitanato da Ivano Mansani, che ha primeggiato sui “rivali” del Piano guidato da Mariarosa Bassani.
Una giornata da incorniciare, quindi, per un’edizione diversa dal solito che visto la nascita di un Comitato deciso a rilanciare la manifestazione. Ad aprire la giornata del Palio è stata la processione e la messa della mattina, alla quale ha preso parte anche il vescovo Andrea Migliavacca, seguita alle 15 dalla tradizionale sfilata. Accompagnati dai musici e dagli sbandieratori della contrada Sant’Andrea di Fucecchio, i figuranti hanno sfilato dalla chiesa di Pino fino alla parte bassa della frazione. Con loro c’era anche il rinato gruppo dei tamburini e sbandieratori di San Lazzaro, tornato ad esibirsi di fronte al pubblico di Ponte a Elsa dopo alcuni anni di assenza.
“Siamo davvero soddisfatti per la partecipazion che si è vista oggi – commenta Samuele Rinaldi a nome del Comitato Palio -. Se siamo arrivati fino a qui dobbiamo dire grazie alla vecchia guardia, alle persone che da 37 anni si danno da fare e che anche oggi erano qui a darci una mano”.

Foto Comitato Palio