
Sarà presentato sabato, 1 aprile, il primo dizionario del vernacolo fucecchiese. Un elenco dettagliato e minuzioso di quelle espressioni, parole e locuzioni che fanno parte della storia e della cultura profonda di Fucecchio e dei comuni vicini. Un lavoro che ha richiesto oltre 10 anni di studio e di ricerca, condotti dal professor Giancarlo Carmignani, storico, linguista e studioso del dialetto locale.
L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Fucecchio-Santa Croce, è in programma per sabato alle 17 nell’auditorium “La Tinaia” all’interno del parco Corsini, dove sarà presentato per la prima volta il volume “Dizionario del vernacolo di Fucecchio e oltre”.
L’intento è quello di codificare e trasmettere alle nuove generazioni un patrimonio di parole e di locuzioni che sono espressione genuina della cultura contadina e paesana dei nostri padri e dei nostri nonni. Il testo, quindi, vuole essere molto più di un semplice dizionario alfabetico di nomi: sfogliarlo significherà riappropriarsi di una storia e di un’identità che la tecnologia e la globalizzazione rischia di oscurare se non di soffocare.
Il Rotary Club Fucecchio-Santa Croce ha curato la stampa e la pubblicazione del dizionario. Da sempre attento e sensibile alle esigenze del territorio, il club vuole in questo modo rendere un prezioso servizio a tutta la comunità non solo Fucecchiese, ma di tutti i comuni limitrofi e “oltre”.