Balconi e negozi fioriti in cambio di uno sconto sui rifiuti

28 marzo 2017 | 08:51
Share0
Balconi e negozi fioriti in cambio di uno sconto sui rifiuti

I profumi e i colori dei fiori, specie in primavera, regalano da sempre una gioia senza tempo, rendendo più gradevoli strade e piazze dei nostri paesi. È con questa filosofia che Castelfranco, attraverso un’idea dell’assessorato all’ambiente, ha deciso di lanciare la prima edizione del Concorso “Balconi e negozi in fiore”. Un invito ad abbellire i terrazzi e gli allestimenti dei propri esercizi commerciali con piante e composizioni floreali. Il tutto in cambio di uno sconto importante sulla tassa dei rifiuti: sconto che potrà arrivare fino al 70 per cento della Tari.

La competizione ha l’obiettivo di stimolare e rendere partecipi i cittadini nell’addobbo e allestimento di balconi, finestre, davanzali, ingressi e vetrine di negozi che si affacciano su strade o piazze pubbliche asfaltate e nel centro storico di Castelfranco. Il tema è libero, l’unica richiesta è che l’allestimento sia ben visibile dall’esterno e che sia pronto entro e non oltre domenica 28 maggio 2017. Il concorso si svolge infatti dal 1 al 30 giugno e i partecipanti devono garantire il mantenimento delle caratteristiche della creazione in concorso per tutto il periodo di svolgimento.
Spazio quindi alla fantasia con l’utilizzo di fiori, piante e composizioni a verde. Un esempio? Gerani zonali, edera semplice e doppia, petunie, ortensie, begonie o verbena. C’è tempo fino al 28 aprile 2017 per iscriversi. La partecipazione è aperta a tutti e totalmente gratuita. Il concorso si rivolge infatti a tutti i residenti, le associazioni e le attività commerciali castelfranchesi. Gli unici esclusi dalla competizione sono i membri della commissione esaminatrice e le attività di fioraio o vivaista.

Il concorso si compone di due sezioni (alle quale è possibile iscriversi anche contemporaneamente): una è la sezione balconi in fiore, che premia i più bei balconi, finestre, terrazze o davanzali fioriti; l’altra è la sezione negozi in fiore che premia l’allestimento delle vetrine e degli ambiti esterni di pertinenza di negozi commerciali (bar, ristoranti, gelaterie, tabacchi, edicole ed altri negozi di qualsiasi tipo).

Il concorso rientra all’interno del percorso di partecipazione e riqualificazione di aree e parchi verdi comunali “Castelfranco Bene Comune”, intrapreso dall’amministrazione comunale di Castelfranco. “Questa iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di persone nel miglioramento del decoro urbano – commenta il sindaco Gabriele Toti -. Un’idea originale per rendere partecipi i cittadini nell’abbellimento del paese, un’occasione in più per far sentire le strade e piazze di Castelfranco come un allargamento della propria casa. Perché una città più bella è anche una città dove si vive meglio”.
“Il concorso è un modo per invitare cittadini e negozianti a prendere l’iniziativa con creatività, far sentire vivo il paese accendendolo di colori, comunicare all’esterno delle proprie abitazioni e attività commerciali attraverso la bellezza di piante e fiori – aggiunge Federico Grossi, assessore all’ambiente -. Ai vincitori della competizione sarà riconosciuto uno sconto sulla Tari”.
I primi 4 classificati di ogni sezione saranno premiati con una riduzione della tassa per raccolta e smaltimento rifiuti da un massimo del 70% (per il primo classificato), a scalare del 50, 30, fino al 15%.

Chi fosse interessato a iscriversi al concorso deve presentare la richiesta di partecipazione redatta su apposito modulo disponibile sul sito www.castelfrancodisotto.gov.it o all’Urp del palazzo comunale (piano terra, piazza Bertoncini) o della palazzina di Orentano (Piazza Roma). Il modulo deve essere recapitato al massimo entro le ore 12.00 di venerdì 28 aprile, a mezzo email pec (all’indirizzo comune.castelfrancodisotto@postacert.toscana.it), a mezzo posta (Ufficio Ambiente, Comune di Castelfranco di Sotto, Piazza Bertoncini 1, 56022 Castelfranco di Sotto (Pi) – farà fede la data del timbro postale), o a mano (Ufficio Protocollo – Piano Terra Palazzo Comunale o Palazzina Comunale Orentano). È ammessa una sola iscrizione per singola utenza domestica (abitazioni) o utenza non domestica (negozi e associazioni) della Tari. È possibile però indicare più balconi della stessa unità abitativa.
Per tutte le informazioni, consultare il bando su www.castelfrancodisotto.gov.it o contattare l’ufficio Urp del Comune.