Santa Croce, flash-mob contro il razzismo – Foto e Video

25 marzo 2017 | 11:18
Share0
Santa Croce, flash-mob contro il razzismo – Foto e Video
Santa Croce, flash-mob contro il razzismo – Foto e Video
Santa Croce, flash-mob contro il razzismo – Foto e Video
Santa Croce, flash-mob contro il razzismo – Foto e Video
Santa Croce, flash-mob contro il razzismo – Foto e Video
Santa Croce, flash-mob contro il razzismo – Foto e Video

“Siamo tutti diversi, siamo tutti uguali”. È lo slogan che ha invaso stamattina (25 marzo) il mercato settimanale in piazza Romero a Santa Croce, gridato a gran voce in tutte le lingue possibili. Tanti ragazzi, armati di cartelli e magliette, per gridare slogan contro il razzismo e dire basta ad ogni forma di discriminazione, anche attraverso gesti di pace e abbracci ai passanti. È il flash-mob organizzato nell’ambito del progetto “Comunica”, messo in campo dal comune di Santa Croce e dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) per la 13esima settimana d’azione contro il razzismo.

Evento che rientra nel cartellone di appuntamenti che da una settimana affrontano il tema della lotta al razzismo, grazie alla collaborazione fra comune e associazioni Arturo, Teranga e Cossan. Dopo l’incontro sul valore economico e sociale dell’immigrazione, ospitato martedì al centro parrocchiale Giovanni XXIII, l’iniziativa è proseguita ieri sera con la presentazione del libro “L’Italia siamo noi. Storie di immigrati di successo” (leggi: Storie di immigrati di successo, il libro di Storni a S.Croce), per concludersi questa mattina con il flash-mob “Io non discrimino” tra i banchi del mercato. Protagonisti i ragazzi delle classi seconda della scuola media Banti, con indosso la maglietta con lo slogan “A colori è meglio”. (Continua a leggere dopo il video)

{youtube}VBTEjrIPTcA{/youtube}

Un piccolo e giocoso corteo che ha attraversato da parte a parte il mercato con scrisioni e cartelli colorati, al suono e al tempo di un tamburo che ha scandito anche momenti di “stallo” e girotondo, durante i quali i ragazzi hanno gridato in cerchio slogan contro il razzismo in varie lingue. Evento che non poteva certo passare inosservato nei tanti presenti al mercato, incuriositi e a tratti stupidi dalla rottura della routine fra i banchi. Soddisfatta la sindaca Giulia Deidda, che ha speso parole di elogio per l’intero cartellone di eventi. “Abbracci d’amicizia e fratellanza a donne, uomini e bambini durante il mercato settimanale: è stato il modo più bello per concludere il nostro impegno in questa settimana contro il razzismo!” scrive la prima cittadina. “Tante e diversificate le proposte che, come amministrazione comunale, in collaborazione con numerosi partner abbiamo organizzato per il progetto CO.MU.NI.CA, in questa, che è la “Settimana di azione contro il razzismo”. Un progetto che è iniziato con l’analisi, in un incontro pubblico, di autorevoli rapporti statistici come quello della Caritas, della Fondazione Moressa e dell’Associazione Arturo, comprovanti con numeri e dati attuali, il valore positivo dell’immigrazione nella realtà locale e nazionale; è proseguito con la presentazione del libro ‘L’Italia siamo noi’ di Jacopo Storni che raccoglie tante significative storie inedite di “nuovi italiani”, immigrati, che nel nostro paese hanno trovato un luogo di rinascita e di successo. Un progetto che ha coinvolto, accanto a studiosi e scrittori, gli studenti delle scuole superiori del territorio che si sono improvvisati giornalisti in redazioni guidate da veri professionisti e gli alunni della scuola media impegnati stamani in un festoso e significativo “flash mob”: un modo efficace e creativo per dire ancora una volta “NO” al razzismo e ad ogni forma di discriminazione e intolleranza”. (ndm)

Foto Pietro Gandolfo