
Un viaggio nella Ponte a Elsa di metà Ottocento, per scoprire come si viveva, chi vi abitava e quali famiglie si sono succedute fino ai giorni nostri, attraverso l’analisi del censimento “dello stato delle anime” e una lettura ragionata della cartografia storica. È l’iniziativa dal titolo “Pino A.D. 1841 – I nostri antenati: un viaggio nel Popolo di Selva e Pino”, in programma domani, giovedì 23 marzo, a partire dalle 20, nei locali dell’associazione culturale Kampino in via Nazionale 123.
L’iniziativa propone un affascinante viaggio nella Ponte a Elsa di quasi due secoli fa. Chi eravamo? Cosa facevamoe come vivevamo? Quali Famiglie sono ancora a Ponte a Elsa? Queste alcune delle domande che hanno ispirato gli autori delle ricerche. Il contesto storico, i lavori più diffusi, i nomi ormai scomparsi, cognomi illustri, probabili coincidenze storiche accompagnate da simpatiche statistiche e annotazioni degli autori, sono tutti elementi di cui si parlerà durante la serata. L’evento inizierà alle 20 con una degustazione di vini della Fattoria Campigiana di Edo Beconcini, accompagnata da un buffet preparato dal Blue Bar, per poi proseguire con l’illustrazione della ricerca e una chiacchierata conclusiva.
La serata è organizzata dall’Associazione culturale Kampino e fa parte del cartellone “I giovedì del Kampino”, un cartellone di iniziative culturali che si terranno nella sede dell’associazione ogni due giovedì fino alla fine di aprile.
La serata è a offerta libera. Per maggiori informazioni: 339 1831382 – info@kampino.it – www.kampino.it.