Anche Tavolaia al convegno nazionale degli astrofili

21 marzo 2017 | 13:25
Share0
Anche Tavolaia al convegno nazionale degli astrofili

C’era anche una delegazione dell’associazione astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte, composta dai soci Mauro Bachini e Giacomo Succi, al convegno nazionale degli “astrofili ricercatori” svoltosi a Faenza sabato 11 marzo.

Mauro Bachini ha presentato una relazione al convegno dal titolo “Occultazioni asteroidali all’osservatorio di Tavolaia”, nella quale sono stati presentati i risultati della ricerca astronomica nel campo del settore delle occultazioni asteroidali riprese all’osservatorio di Tavolaia.
Il convegno ha registrato una folta partecipazione di pubblico e di astrofili ricercatori italiani, con la presenza qualificata di astrofili provenienti da tutta Italia. Alla manifestazione erano presenti tre delegazioni toscane: oltre a quella di di Santa Maria a Monte c’erano le delegazioni degli astrofili San Marcello Pistoiese e Peccioli. Paolo Bacci Paolo per il Gamp di San Marcello Pistoiese, anche nella qualità di responsabile Sdr asteroidi, ha presentato una serie di relazioni con argomento asteroidi, fotometria e curve di luce, mentre Alberto Villa per l’Aav di Peccioli ha presentato una relazione dal titolo “Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane”.

Intanto, per l’osservatorio di Tavolaia, è già tempo di un’altra apertura al pubblico. Appuntamento questo giovedì, 23 marzo, alle 21,30, con ingresso libero e gratuito. In apertura si terrà una miniconferenza dal titolo “Il cielo di primavera”, con la proiezione immagini di oggetti celesti del periodo e simulazioni con software della volta celeste. A seguire, condizioni meteo permettendo, si passerà all’osservazione del cielo con telescopi a cura del Team dell’associazione Isaac Newton: visita guidata al cielo con laser osservazione degli oggetti del periodo visibili. In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche verrà ampliata la proiezione di immagini e sarà effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio dell’osservatorio.
Per informazioni: tavolaia.observatory@gmail.com, 370 3130733.

L’osservatorio di Tavolaia, inoltre, è a disposizione per incontri e visite con le scuole di ogni ordine e grado. Il programma degli incontri con i ragazzi prevede un primo ricevimento nella sala riunioni, una mini lezione teorico-pratica sul cielo, i movimenti del cielo e la presentazione dell’osservatorio con immagini e uso di software. A seguire è prevista un’uscita esterna per imparare a riconoscere le stelle principali e lettura
delle costellazioni con l’ausilio di un laser portatile. A seguire l’osservazione al telescopio. Gli incontri normalmente vengono fatti il venerdì dalle 21,15 alle 23,30-24. In caso di maltempo viene ampliata la sezione teorica per poi procedere alla visita dell’osservatorio e degli strumenti astronomici e radioastronomici.
Per gli incontri, con una capienza massima di 40 persone più 20 in piedi, è necessaria la prenotazione: tavolaia.observatory@gmail.com – blog: www.cielisutavolaia.com – Mauro Bachini 370 3130733.