
Santa Croce sull’Arno e il suo territorio in epoca altomedievale, fra Volto Santo e via Francigena. Di nuove prospettive di ricerca per il Valdaro Inferiore si parlerà il prossimo 8 aprile alle 17 alla libreria Colibrì di Santa Croce sull’Arno. In un incontro organizzato da pro loco e Fondazione Mario Marianelli. Relatori saranno Davide Trentacoste e Isabella Gagliardi dell’Università di Firenze.
La conferenza parte da un presupposto: le vicende del Valdarno Inferiore e con esse quelle di Santa Croce sull’Arno, si legano in maniera indissolubile alla storia di Lucca. Città che, in epoca altomedievale, impose sulla Toscana nord occidentale non solo la propria egemonia, ma soprattutto la sua influenza culturale e religiosa. Ne danno prova, ad esempio, l’insistenza di forme cultuali entro i confini territoriali dell’arcidiocesi storica: uno su tutti il Volto Santo. Tuttavia lo studio delle varie realtà territoriali come entità singole e slegate dai grandi movimenti culturali, politici e religiosi in corso in ogni epoca ha mostrato dei limiti che non possono più essere ignorati. La conferenza, quindi, vuole osservare da una prospettiva diversa le vicende riguardanti Lucca e i suoi territori inserendoli all’interno di una più ampia cornice geografica, storica e culturale capace di fornire nuovi spunti di riflessione e, perché no, nuove direzioni per la ricerca storica.