Il Pergamo d’oro a Marcello Lottini e Storie Locali – Foto

19 marzo 2017 | 19:32
Share0
Il Pergamo d’oro a Marcello Lottini e Storie Locali – Foto
Il Pergamo d’oro a Marcello Lottini e Storie Locali – Foto
Il Pergamo d’oro a Marcello Lottini e Storie Locali – Foto
Il Pergamo d’oro a Marcello Lottini e Storie Locali – Foto
Il Pergamo d’oro a Marcello Lottini e Storie Locali – Foto
Il Pergamo d’oro a Marcello Lottini e Storie Locali – Foto

Quest’anno il pergamo d’oro se lo è aggiudicato Marcello Lottini il fondatore dell’azienda che porta il suo nome e che produce corde, reti, spaghi e filati a Montecalvoli. Lottini inoltre è anche un importante esponente dell’associazionismo di stampo cattolico

. La premiazione si è svolta alla Rocca all’interno del parco archeologico di Santa Maria a Monte dove oggi (domenica 19 marzo) è stato consegnato il premio alla presenza della autorità tra cui dal sindaco Ilari Parrella e Marco Bertolini e Dario Pagni, della Pro Loco.
Un premio che come sempre ha il suo doppio in un riconoscimento dato anche ad un’associazione che si sia distinta nel promuovere Santa Maria a Monte. Quest’anno ad essere insignita del prestigioso riconoscimento è stata l’associazione Storie Locali, presieduta da Paolo Buti. “Quella che premiamo oggi è una storia importante. Storia di qualcuno che ha “adottato” Santa Maria a Monte – ha detto la sindaca Ilaria Parrella in occasione della consegna del premio a Lottini, che è intervenuto solo per un ringraziamento lampo a tutti i presenti. Nato altrove, ad Impruneta, ha saputo inserirsi all’interno di un tessuto produttivo noto prima di tutto per le scarpe. Un’industria “altra” che ha portato avanti con successo unendo il lavoro all’impegno sul fronte associativo”. Nato nel 1936, autodidatta entrato nel mondo del lavoro all’età di 12 anni Lottini comincia a collaborare con chi a Pontedera si occupa del settore dai primi anni ’50, fino alla decisione di mettersi in proprio tirando su uno stabilimento fra via Lungomonte e la via Francesca. Anni in cui, parallelamente al lavoro si dedica alla comunità in qualità di presidente della squadra di calcio locale, di dirigente del circolo Acli e dell’Azione Cattolica. Più breve ma non meno intensa la vicenda di Storie Locali. “Una realtà che racconta la storia del nostro paese da 20 anni e spera di poter continuare a lungo – ha detto il presidente Paolo Buti, ricordando alcuni dei successi storici dell’associazione, dalla Festa del Risorgimento a quella sul Porto alle Pianore, passando per il premio Galilei-Carducci, l’università popolare e la redazione della rivista Storie Locali. Col vostro sostegno e la collaborazione con le amministrazioni, continueremo a farlo per il bene del paese”. (ndm)