Castelfranco a led: 2mila punti luce da cambiare per giugno

15 marzo 2017 | 10:11
Share0
Castelfranco a led: 2mila punti luce da cambiare per giugno

Le prime luci arriveranno nelle frazioni: a Oretano, Villa Campanile e Galleno, per poi fare rotta a Castelfranco dove di si concentrerà l’intervento più consistente. Un intervento che interesserà quasi 2mila punti luce, per l’esattezza 1.976 su un totale di 2.454 presenti nel territorio comunale: lampioni, impianti semaforici, insieme all’illuminazione di 14 edifici comunali, in particolare le scuole, che sranno sostituiti con nuove luci a led. I lavori inizieranno nella seconda metà di marzo per concludersi entro la fine di giugno.

Gli interventi sono realizzati da Toscana Energia Green a seguito di una gara bandita dal comune e rientrano nella proposta di project financing che prevede un investimento complessivo di 900 mila euro.
Dello stesso progetto fanno parte anche gli interventi che riguardano l’energia termica, volti a rendere più efficienti le caldaie all’interno degli edifici scolastici. I lavori di riqualificazione delle centrali termiche, partiti alla fine dello scorso anno, sono adesso in fase di completamento.
La sostituzione delle vecchie caldaie con impianti di nuova tecnologia, come dei corpi illuminanti con altri ad alta efficienza e tecnologia led, insieme alla realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, porteranno al raggiungimento di importanti benefici in termini ambientali ed economici. Gli interventi, infatti, permetteranno di ottenere un risparmio complessivo di energia termica pari a 32,82 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio), un risparmio di energia elettrica totale di 122,18 Tep e una riduzione di emissioni inquinanti di CO2 in atmosfera pari a 398,66 tonnellate. In particolare, il risparmio energetico sarà del 44,80% di energia elettrica attualmente consumata per la pubblica illuminazione, del 12,60% di quella attualmente consumata per l’illuminazione degli edifici comunali e del 28,55% degli attuali consumi di gas metano utilizzato per il riscaldamento degli edifici interessati dalla proposta.
I lavori di miglioria sull’illuminazione pubblica partiranno dalle frazioni di Orentano, Villa Campanile, Chimenti e Galleno per poi interessare il capoluogo, parte più consistente dell’intervento. Si potranno verificare dei momenti di disagio alla viabilità a causa della sostituzione di alcuni impianti semaforici e potrà capitare che, durante le varie fasi di lavoro sugli impianti, alcune luci per le strade debbano essere accese anche durante il giorno per effettuare prove e controlli.
“Le operazioni di installazione dei nuovi sistemi di illuminazione saranno fatte cercando di creare il minor disagio possibile alla cittadinanza – precisa il sindaco Gabriele Toti -. Questi lavori cambieranno in modo consistente il nostro paese, rendendolo veramente all’avanguardia dal punto di vista dei consumi energetici. Gli interventi sui quali abbiamo investito significano un passo in avanti fondamentale nel nostro percorso di sostenibilità ambientale: portando a un risparmio economico ingente e ad un concreto beneficio per l’ambiente. Basti pensare che tutta la zona industriale sarà illuminata a led, rispondendo ad una necessità di nuovi impianti, richiesti da tempo da parte della popolazione”.
“Questa è la direzione verso la quale il nostro Comune sta camminando con convinzione ed impegno, attraverso una serie di scelte e iniziative che condizionano la vita dei cittadini. Con i parchi giochi in plastica riciclata, con il rilancio del compostaggio domestico e ora con nuove luci e nuove caldaie, la quotidianità di ognuno è sia più piacevole che consapevole – ha commentato Federico Grossi, assessore all’ambiente -. Strade meglio illuminate, scuole più calde d’inverno e refrigerate d’estate. Il tutto più green, grazie ad un minor impatto sull’ambiente, un beneficio per tutti”.