Esposizioni d’arte al via a “CasaConcia”, con Romano Masoni

8 marzo 2017 | 08:54
Share0
Esposizioni d’arte al via a “CasaConcia”, con Romano Masoni

Si terrà sabato 11 marzo alle 17,30 l’inaugurazione della mostra “Segnastorie” dell’artista Romano Masoni. L’esposizione si terrà all’interno dei nuovi spazi espositivi del Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale, denominati “CasaConcia”, che il consorzio ha ricavato nell’ex conceria dell’Orologio a Ponte a Egola. La mostra “Segnastorie” è il primo evento di un ricco calendario di appuntamenti in programma per l’anno 2017. All’interno di CasaConcia si alterneranno mostre di pittori, scultori e artisti in genere, pièces teatrali e giornate dedicate alla lettura per le scuole elementari, oltre a convegni e presentazioni di prodotti toscani di alta qualità di qualsiasi filiera certificata.

Lo spazio espositivo CasaConcia ospiterà dunque per il suo primo appuntamento un artista riconosciuto e stimato come Romano Masoni. Tra le sue esposizioni più importanti ricordiamo la personale al Museo Piaggio di Pontedera, “Generazione anni Quaranta” al Museo di Pieve di Cento, “La Stanza della Memoria” a Santa Croce sull’Arno e, tra le altre, “Segni e Parole” al Chiostro delle Stelline a Milano e “Formicolii Pietrificati” al Museo di San Michele degli Scalzi a Pisa. Non solo riconoscimenti nazionali per l’artista santacrocese; infatti le sue opere negli anni sono state esposte al Museo d’Arte Moderna di New York, alla Triennale mondiale delle Stampe a Chamalièrs e alla Galleria Inzabo di Norimberga. “La sua mostra è una mnemotecnica contro la morte – commenta Marco di Capua, critico d’arte e curatore di numerose mostre di artisti italiani e internazionali in musei e gallerie – E la forma fondamentale della memoria, la struttura a cui si appoggia, è l’agglomerato, il puzzle, il patchwork. Masoni ritaglia e rinomina parti di realtà sopraffatte. Gli esseri, gettati al di là del cerchio sono catturati dalla tela, mineralizzati e salvati, conservati come dentro reliquari, macchine endoscopiche del gran ventre che chiamiamo natura o storia.” La mostra sarà visitabile fino al 9 Aprile 2017, all’interno della nuova sede del Consorzio Vera Pelle in Via I’ Maggio 82/84 – Ponte a Egola, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30, mentre sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30. Ingresso gratuito.