


Il primo weekend della Mostra mercato del tartufo bianco di San Miniato sarà dedicato ai prodotti enogastronomici che si trovano lungo la via Francigena. A San Miniato, quindi, arriveranno le città della rete europea con delegazioni istituzionali, enti di promozione e produttori. Nello stesso weekend si terrà a San Miniato anche l’ufficio di presidenza dell’Associazione Europea della via Francigena. Lo fa sapere il Comune di San Miniato al termine della due giorni dedicata alla via Francigena, ai Cammini e al turismo sostenibile in Toscana.
Hanno partecipato ai lavori molti enti, associazioni di operatori e altre realtà del mondo del volontariato. In particolare sono intervenute, nella giornata di sabato, le delegazioni di sette regioni italiane (oltre alla Toscana, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e Lazio) per quello che è stato il momento centrale del convegno: la sottoscrizione del protocollo per la candidatura all’Unesco della via Francigena come patrimonio dell’umanità. Nella stessa giornata sono arrivati due graditissimi riconoscimenti: il concittadino Giovanni Corrieri e il Comune di San Miniato sono stati nominati Ambasciatori della via Francigena.
“Da questa due giorni è emersa con chiarezza una nuova e importante prospettiva su cui lavorare nel presente e per il futuro – dichiara il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini -. San Miniato è riconosciuta come crocevia tra i più importanti cammini regionali, nazionali ed europei: la via Francigena, la Romea e la pista ciclo pedonale dell’Arno di prossima realizzazione”.
Leggi anche Barni: “La Francigena patrimonio Unesco”