Spazzatrice ko, noleggio aumenta la Tari. Verifica Carrabili

28 febbraio 2017 | 16:44
Share0
Spazzatrice ko, noleggio aumenta la Tari. Verifica Carrabili

È stato approvato nel consiglio comunale di ieri (27 febbraio) il bilancio di previsione 2017 del comune di Santa Croce. Un bilancio caratterizzato dal blocco di tutte le tariffe e aliquote comunali ad eccezione della Tari, come previsto dal quadro normativo nazionale, unito all’introduzione di un nuovo sistema di calcolo dei trasferimenti statali che porterà 45mila euro in meno nelle casse di Santa Croce.

Il tutto senza toccare gli stanziamenti per i servizi educativi, per la cultura e per il sostegno alle associazioni. “Perché non ci sono più margini per ulteriori risparmi se non a scapito dei servizi stessi”, ha detto il sindaco Giulia Deidda al termine della sua relazione.
Tra gli elementi principali che caratterizzano il bilancio, come detto, c’è innanzitutto il blocco di tutte le tariffe e delle aliquote comunali, in base alla normativa nazionale che quest’anno lasciava libertà d’azione ai comuni solo per la tassa dei rifiuti, la Tari. E proprio i rifiuti subiranno un piccolo balzello a Santa Croce. “L’aumento è dovuto a due motivi – ha spiegato il sindaco -: da un lato perché sono state ridotte le superfici tassabili che riguardano i magazzini delle concerie, dall’altro per sostenere le spese di noleggio della spazzatrice comunale per l’intero anno, in attesa che il servizio venga trasferito al futuro gestore unico”.
Tra le novità di quest’anno, però, c’è anche un maggiore stanziamento di risorse sia per la manutenzione del verde sia per la rimozione dell’amianto dalle ex officine Gozzini. “Nel 2016 – ha detto Deidda – abbiamo affidato il taglio ad una ditta esterna, attraverso una sperimentazione che ha dato risultati positivi. Per il 2017 abbiamo incrementato le risorse per il mantenimento del verde e la potatura degli alberi da 48 a 67mila euro, in modo che i nostri cittadini più piccoli possano godere della bellezza dei nostri parchi”. A questi si aggiungono altri 70mila euro per la cosiddetta fase 2 della bonifica delle ex officine Gozzini.
Per il rilancio del centro storico, invece, l’amministrazione ha deciso di raddoppiare le risorse a disposizione per chi vuole aprire una nuova attività, passando da 14mila a 30mila. “È attualmente allo studio – ha proseguito Deidda – una nuova formula pensata sia per i proprietari dei fondi sfitti sia per chi decide di dar vita ad una nuova attività”.
Per quanto riguarda gli investimenti, la risorse a disposizione per il 2017 si fermano a 604mila euro. “Dopo le ingenti risorse investite lo scorso anno – ha sottolineato il sindaco – quest’anno non potevamo accendere nuovi mutui per non mettere in difficoltà il bilancio del prossimo anno. La scelta è quella di dare priorità alle manutenzioni straordinarie, con particolare riferimento agli edifici scolastici, insieme al rifacimento del tetto del teatro“.
Nell’ambito della lotta all’evasione, infine, c’è da registrare anche l’avvio di un lavoro sistematico sui passi carrabili. Un’indagine sull’intero territorio comunale, che Sepi si prepara a far partire per scovare i cittadini non in regola.