
“Dall’anima alla mente”, questo il titolo dell’importate appuntamento che il prossimo 10 e 11 marzo porterà a San Miniato psicologi, medici e psicoterapeuti da tutta Italia. Un convegno organizzato dall’associazione Chirone di Ponte a Egola e patrocinato dal Comune di San Miniato, dall’Azienda farmacie e dagli ordini degli psicologi e dei medici. L’appuntamento sarà ospitato nei locali del conservatorio di Santa Chiara in via Roma. Un evento a carattere scientifico ma anche formativo, volto alla ricerca di un nuovo percorso di studio a partire dal confronto fra alcuni dei più importanti studiosi in materia.
L’Associazione Chirone
Nata nel 2014 mettendo insieme le competenze di psicoterapeuti, medici psichiatri, medici di base, per intercettare un disagio sempre più crescente e organizzare delle possibili risposte, l’associazione Chirone, con sede a Ponte a Egola, mette assieme professionisti del territorio ma anche del Nord Italia.
In questi primi due anni, sono stati organizzati corsi sull’alimentazione, corsi di scrittura creativa, di mindfulness, gruppo di psicoterapia per anziani per la prevenzione precoce della depressione, siamo attivi nei gruppi Balint, abbiamo organizzato un convegno sulla terza età, la presentazione di libri e seminari teorici. “Un settore per noi rilevante – spiega il presidente Maurizio Cianetti – è quello della formazione in ambito psicoterapeutico. Ci poniamo l’obiettivo di divenire un punto qualificato di riferimento per lo studio e la pratica nella relazione terapeutica con incontri nella nostra sede e con una piattaforma digitale dove possono affluire, in un’area riservata, professionisti del settore”.
Il progetto, già avviato, ha nel convegno il punto di eccellenza. “Non è stato per niente facile per una neonata associazione – riprende Cianetti – organizzare questo convegno. Vogliamo ringraziare chi ci ha dato fiducia attraverso il patrocinio: Comune di San Miniato, Azienda Farmacie San Miniato, Ordine dei medici e Odontoiatri della provincia di Pisa, Ordine degli Psicologi della Toscana, Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi. Un Grazie particolare a Susanna Bellandi responsabile della segreteria Organizzativa Aim Group International. Vogliamo inoltre ringraziare i soci sostenitori che più volte hanno personalmente dato un contributo economico per favorire le varie iniziative”.
Il convegno
Siamo scimmie assassine o scimmie solidali? Il nostro cervello si è evoluto nel Pleistocene? L’attaccamento nei primati non umani e negli uomini hanno tratti in comune? E’ vero che non aver avuto cure adeguate nell’infanzia è come aver perduto per morte la madre? Esiste il libero arbitrio? Perché Homo Sapiens tende verso la creazione di validi modelli culturali senza riuscirvi, oscillando tra progressione e regressione?
Sono alcune delle tante domande che saranno discusse nella due giorni sanminiatese. Un confronto che, a partire dalla teoria dell’evoluzione, vedrà discutere psicoterapeuti, neurofisiologi, psichiatri, professori di biologia molecolare, filosofi della scienza, esperti di comportamento animale, alla ricerca di una comune base scientifica su cui sviluppare la clinica e dare strumenti verificabili a chi si dedica alla psicoterapia.
Oggi, nonostante le scoperte sulla funzionalità della mente portate dalle neuroscienze, si continuano a studiare e a considerare come verità teorie che poco hanno a che vedere con una validazione scientifica, ma che continuano ad essere materie di insegnamento nei corsi di specializzazione, compaiono in saggi e libri in testa alle classifiche di vendita.
Nell’era della post-verità è sempre più facile e possibile che fatti obiettivi legati alla ricerca risultino ininfluenti, a favore di atteggiamenti dominati dall’emotività o dalla sudditanza all’autorità dei grandi Padri della psicoterapia. Per questo una seria formazione per terapeuti dovrà avere consapevolezza degli aspetti biologici e culturali che raccontano il percorso dell’umanità.
Sarà un Convegno dove i relatori sono legati, nei loro interventi, da una linea virtuale per offrire alla fine una visione comune come base per fare un intervento terapeutico. Un inizio che vuole essere per l’Associazione Chirone una tappa significativa alla creazione di un gruppo allargato di formazione alla relazione terapeutica.
“Il convegno – spiega Cianetti – che avrà un numero massimo di 100 partecipanti, si rivolge a tutti quegli studiosi e appassionati che riconoscono le basi scientifiche della psicologia, che si sentono portatori di una tensione culturale capace di investire sul pensiero in grado di cambiare e sperimentare strade diverse così da dare inizio a percorsi formativi interdisciplinari, perché la scienza è un’impresa collettiva e intrecciata, che condivide un’architettura evoluzionistica che attraversa ormai tutte le discipline”. Quel che conta, come sottolinea Maurilio Orbecchi che condurrà il convegno, “è trovare spiegazioni plausibili ai comportamenti umani per tentare un intervento efficace, e neuroscienze, evoluzionismo e psicologia animale comparata ci aiutano moltissimo, in questo senso, a scrollarci di dosso quanto di più arcaico e ingiustificato ancora resiste nelle poltrone e nei lettini di così tanti psicoterapeuti”.
Programma e relatori
All’evento parteciperanno medici, psicoloci e psicoterapeuti di fama nazionale e non solo, tra i quali numerosi docenti universitari che hanno subito accettatto con entusiasmo l’invito di Chirone. “Hanno capito lo spirito della nostra associazione – aggiunge il presidente Cianetti – e la volontà di fare formazione partendo dalle evidenze scientifice senza verità assolute”.
Venerdì 10 marzo
09.00-10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00-10.20 Presentazione del Convegno
Maurizio Cianetti, Presidente Associazione Chirone
10.20-11.20 Attaccamento e rifiuto materno-filiale nei primati non umani e nell’uomo
Angelo Tartabini
11.20-11.40 Confronto Docenti-Discenti / Discussant*
11.40-12.40 Una teoria evoluzionistica della motivazione
Giovanni Liotti
12.40-13.00 Confronto Docenti-Discenti / Discussant*
13.00-14.30 Light lunch
14.30-15.30 Le conseguenze cliniche della disorganizzazione dell’attaccamento e
le loro implicazioni terapeutiche
Benedetto Farina
15.30-16.30 Biologia dell’anima: teoria dell’evoluzione e psicoterapia
Maurilio Orbecchi
16.30-17.00 Confronto Docenti-Discenti / Discussant*
17.00-18.30 Tavola Rotonda
Motivazione e percorso evolutivo della mente
Conduce: Mario Giovanni Santini
Partecipano: Benedetto Farina, Giovanni Liotti, Maurilio Orbecchi,
Angelo Tartabini
Sabato 11 marzo
09.00-10.00 A che serve la coscienza
Piergiorgio Strata
10.00-11.00 La mente in evoluzione: spunti per una nuova psicologia evoluzionistica
Telmo Pievani
11.00-11.15 Confronto Docenti-Discenti / Discussant*
11.15-12.15 Viaggio nel cervello alla ricerca della mente: dalle molecole al pensiero
Pietro Pietrini
12.15-13.15 Costruzione evoluzionistica della mente ed elaborazione del lutto: la
psicoterapia basata sull’attaccamento
Grazia Attili
13.15-13.30 Confronto Docenti-Discenti / Discussant*
13.30-15.00 Light lunch
15.00-16.00 Psicoterapia: coerenza scientifica ed efficacia clinica
Mario Giovanni Santini
16.00-17.30 Tavola Rotonda
L’evidenza scientifica nell’alleanza terapeutica: saggezza relazionale e
meccanismi della mente
Conduce: Maurilio Orbecchi
Partecipano: Grazia Attili, Pietro Pietrini, Telmo Pievani, Mario Giovanni Santini,
Piergiorgio Strata
17.30-18.00 Conclusioni
Maurizio Cianetti
18.00-18.30 Chiusura del Corso e Verifica ECM
Oltre a Cianetti, per l’associazione Chirone interverranno Roberto Barbieri, Natalia Bartolommei, Sara Calcini, Grazia Chiarini, Delia Duccoli, Ilaria Guerrini, Giuditta Martelli, Manola Orsi, Giulia Palmieri e Maria Pia Urbani.