Un impianto per lavorare e stoccare 41mila tonnellate di pallets

23 febbraio 2017 | 13:29
Share0
Un impianto per lavorare e stoccare 41mila tonnellate di pallets

È in costruzione da alcuni mesi la nuova area di recupero e stoccaggio dell’azienda Pallets Bertini Group di San Miniato Basso. Un cantiere che in tanti hanno notato a La Catena, passando da via Guerrazzi o entrando alla stazione ecologica comunale.

È qui, infatti, sulla curva all’inizio della strada, nei pressi dell’innesto con la Tosco Romagnola, che la nota azienda di pancali amplierà la propria area produttiva, rispondendo così alle necessità di ampliamento rese impossibili nella sede principale di San Miniato Basso. L’area in questione sorge sul terreno compreso fra via Guerrazzi e l’ingresso della stazione ecologica, in una zona già adibita allo stoccaggio e selezione di rifiuti. I lavori, che hanno avuto il via libera dal comune nel giugno scorso, interessano un’area complessiva di 10500 metri quadri, di cui circa 4500 saranno asfaltati e altri 670 coperti.
All’interno dell’impianto, come si legge negli atti depositati in Regione, arriveranno scarti di pianali in legno o plastica, provenienti da raccolta differenziata o da privati, che saranno selezionati, recuperati e riparati per essere nuovamente immessi nel mercato. Le componenti irrecuperabili, invece, saranno stoccate a parte e destinate poi ad altri impianti di trattamento rifiuti. La capacità annua è stimata in 41mila tonnellate, di cui 11mila di pianali in plastica e 30mila in legno.
Attualmente sono già in corso anche i lavori per la struttura coperta, che ospiterà sia gli uffici sia un’area di stoccaggio. L’area sarà dotata di due ingressi: una di fronte alla stazione ecologica comunale, riservata a dipendenti e visitatori, l’altra sul lato ovest per i mezzi pesanti, il cui cancello è stato arretrato di diversi metri rispetto alla strada per limitare i disagi alla circolazione.
Dal 17 gennaio scorso, con la pubblicazione sul sito web della Regione, si è aperta la fase delle osservazioni per valutare l’eventuale assoggettabilità a Via e a Vas.