Progetto Acqua, Shalom ne parla a Firenze con Prodi

16 febbraio 2017 | 17:37
Share0
Progetto Acqua, Shalom ne parla a Firenze con Prodi

Saranno presentati in conferenza, a Firenze, i risultati del progetto Acqua portato avanti da oltre 25 anni dal movimento Shalom. Appuntamento venerdì 24 febbraio, con un’iniziativa che vedrà tra i relatori anche Romano Prodi e Silvia Della Monica.

Era il 1990 quando don Andrea Cristiani convinse un gruppo di otto uomini a seguirlo in un viaggio in Burkina Faso, finalizzato alla valutazione della situazione e della possibilità di interventi di cooperazione. Profonda fu l’impressione che i viaggiatori ricevettero dalla situazione generale, ed in particolare dal fatto che molta gente è costretta a bere un’acqua con caratteristiche igieniche assolutamente inaccettabili pagando per questo il presso altissimo delle sofferenze, per le malattie in tal modo contratte, o, talvolta, della vita stessa. La soluzione più a portata di mano era quella di raccogliere dei fondi e inviarli ad un referente africano, ma, qualche volta l’uomo è attratto dalle imprese quasi proibitive, e come si dice “va a cercare il difficile”. Fu deciso per un esame di fattibilità, relativamente all’idea di poter costituire, in quel paese, un soggetto che perforasse un gran numero di pozzi con costi contenuti e risultati controllati”.
A 20 anni dall’avvio del Progetto Acqua, il convegno AcquAfrica si propone di offrire uno spazio di riflessione collettivo sul tema “mitigare la sete di acqua nel Sahel” a Istituzioni, Associazioni, Enti di ricerca, Aziende e Technology Developers, in termini di iniziative, proposte e progetti di cooperazione che possono concretamente contribuire a ricondurre il Sahel verso indici di fruizione della risorsa acqua più̀ vicini agli standard di Paesi del Nord del mondo.
Saranno inoltre presentati i risultati del ventennio di attività del Progetto Acqua in Burkina Faso, che ha portato alla formazione e all’avvio di 3 imprese locali per la perforazione di pozzi in Burkina Faso e alla realizzazione di numerosi pozzi finanziati da donatori del Movimento Shalom nei villaggi più poveri del Burkina Faso.
Tra i relatori della conferenza Romano Prodi, dal 2008 al 2014 a capo del Gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa, e dal 2012 al 2014 Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il Sahel, e il Magistrato Silvia della Monica, Vicepresidente Commissione per le Adozioni Internazionali.

Programma
Ore 14,30-15,00: Registrazione partecipanti
Ore 15,00: Saluti delle autorità̀
Sara Funaro, Assessore del Comune di Firenze
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio della Regione Toscana
Gabriele Gronchi, Presidente del Movimento Shalom

Sessione Burkina Faso
Ore 15,20-15,40 – Andrea Gozzini, Responsabile acqua Movimento Shalom: “20 anni del progetto Acqua”
Ore 15,40-16,00 – Abbé Landry Yagdo, Responsabile OCADES di Fada N’Gourma (Burkina Faso): “La risorsa acqua in Burkina Faso”
Ore 16,00-16,30 – Romano Prodi: “Il grande problema dell’acqua”
Ore 16,30-16,50 – Silvia della Monica, magistrato: “Cooperazione e trasparenza”

16,50-17,00 Coffee break

Sessione progetti per il Sahel
Ore 17,00 -17,10 – Giancarlo Benelli, Commissione Acqua del Movimento Shalom: “I progetti per la cooperazione”
Ore 17,10-17,20 – Luciano Campinoti, direttore del cantiere perforazioni: “Formazione dei tecnici nel settore”
Ore 17,20-17,30 – Prof. Francesco Ferrini, Presidente della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze: “Lo stress idrico in ambiente urbano”
Ore 17,30-17,40 – Mauro Perini, Presidente Water Right Foundation: “Esperienza di dieci anni di Water Right Foundation”
Ore 17,40-18,30 – Testimonianze delle Associazioni e dibattito
Ore 18,30 – Massimo Toschi, Consigliere del Presidente della Regione Toscana: Conclusioni

Modera il dibattito Andrea Pio Cristiani, fondatore del Movimento Shalom.

Intervento musicale di Marco Severi (violoncello)

Alle 20 conviviale al Teatro del Sale con presentazione del libro fotografico “Togo. Storie e volti della scolarizzazione” di Tommaso Tancredi. E’ necessaria la prenotazione allo 0571/400462.
Coloro che sono interessati a intervenire (5 minuti) sono invitati a comunicarlo alla segreteria del Movimento Shalom (ufficiostampa@movimento-shalom. org) specificando Nome, Cognome, Associazione di appartenenza e titolo dell’intervento.

Il Movimento Shalom si riserva di predisporre uno spazio all’interno del proprio sito web per dare visibilità̀ ai contributi pervenuti in occasione del convegno.

E’ richiesta la preregistrazione dei partecipanti contattando la segreteria (0571/400462 o ufficiostampa@movimento-shalom.org) o compilando il form sul sito del Movimento Shalom: http://www.movimento-shalom.org/acquafrica/