A 116 in via dei Cerchi, donna nei guai a Fucecchio

11 febbraio 2017 | 12:16
Share0
A 116 in via dei Cerchi, donna nei guai a Fucecchio

Continuano i controlli sulle strade del Circondario Empolese Valdelsa da parte della Polizia Municipale dell’Unione. Due importanti operazioni sono state condotte ieri, venerdì 10 febbraio, dal Nops, il nucleo operativo di polizia stradale, istituito recentemente.

Durante un controllo programmato, gli agenti hanno “pizzicato” a Fucecchio una signora che alla guida della propria vettura percorreva via dei Cerchi alla velocità di 116 km/h. La conducente, alla quale è stata ritirata la patente, è stata multata di 532 euro. Adesso rischia fino a 3 mesi di sospensione della patente. Sempre durante lo stesso controllo a Fucecchio, gli uomini della polizia municipale hanno fermato una vettura accertando che la conducente circolava con una patente falsa. Il finto documento è stato sequestrato e la signora, denunciata alla procura della Repubblica di Firenze per falsificazione, è stata sanzionata per 5mila euro per guida senza patente. Il veicolo, inoltre, è stato sottoposto a fermo amministrativo per 3 mesi.

“Sono alcuni risultati della riorganizzazione della Polizia Municipale dell’Unione – commenta soddisfatta la comandante Annalisa Maritan-. Questi controlli dimostrano come sia sempre più necessario avvalersi di nuclei specializzati. Per riuscire ad individuare una patente straniera falsa, infatti, è indispensabile avere una formazione specifica”.  “Preoccupa particolarmente – aggiunge Alessio Spinelli, sindaco di Fucecchio e delegato alla Polizia Municipale per l’Unione dei Comuni – la crescita di casi di cittadini che circolano con patenti false o con vetture prive di copertura assicurativa. E’ un fenomeno estremamente allarmante. Le nostre amministrazioni ritengono che questo tipo di controllo debba rappresentare una priorità per la Polizia Municipale anche per il futuro. Questo, ovviamente, senza limitare tutti gli altri servizi che gli agenti svolgono anche in ambiti altrettanto importanti come il commercio, l’edilizia o quello dei reati ambientali”.