Francigena patrimonio Unesco, via alla candidatura

10 febbraio 2017 | 16:24
Share0
Francigena patrimonio Unesco, via alla candidatura

Il prossimo appuntamento per la firma del protocollo è fissato per il 4 marzo a San Miniato, nell’ambito della due giorni su La Francigena e i cammini. L’impronta sostenibile della Toscana. Intanto oggi 10 febbraio è partito il percorso per candidare la Via Francigena italiana alla lista del patrimonio Unesco (World Heritage List) con l’impegno delle Regioni.

E’ il risultato dell’incontro che si è tenuto oggi pomeriggio a Firenze e al quale hanno partecipato la vicepresidente Monica Barni, titolare della delega alla cultura e all’assessore al turismo Stefano Ciuoffo, il consigliere regionale toscano delegato Francesco Gazzetti e il direttore di Toscana promozione turistica Alberto Peruzzini. Intervenuti assessori e rappresentanti competenti delle Regioni coinvolte nel progetto.
L’incontro, di fatto, avvia l’iter per la presentazione della candidatura ed è servito anche per definire nei dettagli il protocollo comune che stabilisce finalità e impegni dei vari soggetti coinvolti. Tra i punti discussi, l’individuazione della Regione Toscana come coordinatore della fase preparatoria alla candidatura, il coinvolgimento dell’Associzione Europea Vie Francigene, l’impegno ad un confronto costante con i comuni, il MIbact e la Commissione Unesco. Questa conferma dell’impegno delle regioni a favore dei luoghi, delle comunità e dei camminatori della Via Francigena vuole essere inoltre un invito e una garanzia a tutti i livelli istituzionali a lavorare insieme alla promozione, alla tutela e allo sviluppo di uno dei principali cammini d’Europa.