





Lavori in partenza a Santa Croce per la realizzazione delle nuove rotatorie in via Roma e nell’area dell’ex distrubutore Agip, oggi piazza Rita Levi Montalcini. Il cantiere, destinato a rivoluzionare oltre vent’anni di viabilità santacrocese, prenderà il via da lunedì mattina (13 febbraio), come previsto dalla determina firmata dal comandante della polizia municipale.
I lavori, eseguiti dalla stessa impresa che ha da poco completato il rifacimento di piazza Matteotti, prevedono la costruzione di due rotatorie in via Roma, nello spazio compreso fra l’innesto di via di Pelle e la curva della Francesca Nord. La prima sorgerà all’incrocio fra via Gramsci e la Francesca Nord (al posto dell’attuale spartitraffico), mentre l’altra nascerà poco più avanti all’innesto di via di Pelle con via Roma. Il cantiere comporterà ovviamente alcuni disagi alla circolazione ma senza prevedere interruzioni o stravolgimenti rispetto ai tradizionali flussi del traffico. Solo al termine dei lavori sarà varata la nuova viabilità. Il nuovo cantiere rappresenta la seconda fase del progetto iniziato con i lavori di piazza Matteotti. L’obiettivo è quello di permettere un accesso diretto verso il centro storico per i veicoli provenienti dal ponte sull’Arno. Le due rotatorie, infatti, permetteranno di attuare una serie di modifiche che trasformeranno gran parte della viabilità delle strade limitrofe al centro storico, secondo il piano illustrato durante le assemblee pubbliche e che sarà divulgato a tutti i cittadini prima della fine dei lavori.
Durante i lavori la viabilità non subirà modifiche: i veicoli continueranno a percorrere via di Pelle nell’attuale direzione e allo stesso modo, mentre i veicoli provenienti dal ponte continueranno ad essere indirizzati su provinciale Francesca Nord. La prima modifica che sarà attiva già da lunedì, invece, interesserà via Roma, che diventerà completamente a senso unico.
Per i lavori sarà necessario allestire un’area di cantiere all’interno del parcheggio ex Agip che ridurrà la possibilità di parcheggio. Per questo motivo verranno predisposti circa 20 stalli lungo la provinciale Francesca nord a servizio dei cittadini e delle attività esistenti.
“Consapevoli che il cantiere potrebbe generare disagi – dicono dall’amministrazione – chiediamo ai cittadini la massima collaborazione in termini di attenzione alle indicazioni date. Certi di questo, la nostra preoccupazione sarà quella di far procedere i lavori più velocemente possibile come avvenuto per il cantiere di Piazza Matteotti. Chiediamo a tutti un piccolo sforzo in vista di una trasformazione che ha la finalità di restituire al centro storico la centralità di cui ha bisogno”.