Non ti pago al Teatro della Compagnia di Castelfranco

3 febbraio 2017 | 12:06
Share0
Non ti pago al Teatro della Compagnia di Castelfranco

Non ti pago al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto. La commedia scritta da Edoardo De Filippo sarà in scena domani 4 febbraio, portata dall’associazione teatrale Il Dialogo di Cimitile di Napoli. Il classico della risata partenopea inaugura la XXII edizione della rassegna Vetrina Teatro, una ricca programmazione di spettacoli di teatro amatoriale scelti con cura tra centinaia di proposte arrivate da ogni parte d’Italia. Una selezione di rappresentazioni che faranno sorridere, riflettere ed emozionare gli spettatori del Teatro della Compagnia in sei imperdibili serate.

L’esilarante storia di “Non ti pago” gira intorno al contrasto comico, spinto fino al paradosso, tra un personaggio fortunato, Mario Bertolini, e uno sfortunato, il protagonista Ferdinando Quagliuolo. Quest’ultimo è completamente succube del gioco del lotto, una “malattia cronica” che accomuna gran parte del popolo napoletano: superstizioni, sogni e possibilità di sbarcare il lunario con un colpo di fortuna. Al centro dell’intreccio c’è poi la famiglia, di cui continuano a far parte a pieno titolo, con i loro diritti e doveri, anche i morti. Tutta la vicenda è incentrata sul gioco del lotto, con una serie di malintesi e colpi di scena che coinvolgono moglie, figlia, collaboratori domestici, prete e avvocato. La storia rocambolesca si conclude con lieto fine col quale si dimostra che non è il denaro a dare la felicità, ma l’armonia in famiglia.

La commedia di De Filippo sarà diretta da Ciro Ruoppo e portata in scena da una compagnia di grande esperienza. L’associazione Il Dialogo, nata infatti nel lontano ’73 da un gruppo appassionato di amanti del teatro, porta in giro per l’Italia da molti anni lavori teatrali che altrimenti rimarrebbero relegati nella cerchia delle mura del capoluogo napoletano. La compagnia ha partecipato a molteplici rassegne teatrali riscontrando, ovunque, un caloroso consenso di pubblico e di critica, ed ottenendo svariati riconoscimenti. L’ultimo dei quali, in ordine di data, è il successo ottenuto alla 65esima edizione della Rassegna Teatrale d’Arte Drammatica di Pesaro, la rassegna più antica e prestigiosa d’Italia.