Un giorno alla Calamita per ricordare l’Olocausto

1 febbraio 2017 | 19:06
Share0
Un giorno alla Calamita per ricordare l’Olocausto
Un giorno alla Calamita per ricordare l’Olocausto
Un giorno alla Calamita per ricordare l’Olocausto

Un giorno al centro di aggregazione La Calamita per non dimenticare l’Olocausto. A partire dal mattino, quando alcune classi della scuola media Montanelli Petrarca si sono ritrovate per una mattinata all’insegna del ricordo e della memoria di una delle pagine più buie del secolo scorso. La sera si è tenuto lo spettacolo teatrale War is over, interpretato dalla compagnia Open Doors della scuola Professionale di Fucecchio, con la regia della professoressa Susanna Pietrosanti.

Una giornata, che non è l’ultima per riflettere e ricordare. Sabato 4 febbraio alle 10,30 l’amministrazione comunale di Fucecchio presenterà il documentario web Demail Te Niew sul tema dell’immigrazione di ritorno e domenica 5 febbraio, in occasione della Giornata per la vita, alle 12, tutti i bambini sono invitati a partecipare al Lancio dei palloncini, un gesto simbolico per coltivare la speranza e per accrescere la fiducia nei propri sogni.
Il centro di aggregazione, per la cui costruzione la parrocchia di Santa Maria delle Vedute e la Calamita onlus hanno collaborato è sempre più luogo inclusivo e trasversale in cui vige il motto “la solidarietà è magnetica”.
I responsabili de la Calamita onlus fanno sapere che per continuare a sostenere il Progetto e per raccontare l’operato dell’associazione, sabato11 febbraio alle 20 si terrà la Cena e 4a Festa del Grazie (per info e prenotazioni chiamare Stefania 3664121229 o Rosario 3408520075 o direttamente il Centro 0571261382).
Infine, tutti i giorni feriali dalle 16,30 alle 19 nell’ampia struttura di piazza D’Acquisto sono proposte, sotto la guida di una figura altamente qualificata e in modo gratuito, attività ludico-ricreative, laboratori di arte, di lettura e di manipolazione.