
In Africa c’hanno lasciato il cuore. E, dopo anni di lavoro, sono tornati a riprenderselo, per vivere lì il resto della loro vita. Parla dei migranti due volte, quelli venuti in Italia e poi tornati a casa, Demal Te Niew. Va’ e torna, il web documentario sui migranti di ritorno nato da una ricerca etnografica realizzata dalla fucecchiese Silvia Lami (qui Quel Senegal che parla toscano, lo studio a Santa Croce). L’appuntamento è per sabato 4 febbraio alle 10,30 nell’auditorium del nuovo oratorio La Calamita, in piazza Salvo D’Acquisto a Fucecchio.
La cooperante internazionale Silvia Lami, insieme alla giornalista Viola Bachini, presenterà il risultato della ricerca condotta in Senegal nel 2016 e parlerà della sua esperienza a Thies, cittadina a 70 chilometri da Dakar, dove ha vissuto per quasi un anno (qui Dal Comprensorio in Senegal per raccontare la migrazione). Lo farà di fronte ad una platea di 200 studenti delle classi III, IV e V dell’istituto Checchi di Fucecchio. All’iniziativa sono invitati tutti i cittadini e le associazioni del territorio.
L’iniziativa è promossa dall’InformaGiovani di Fucecchio e dall’assessorato all’immigrazione e alla cooperazione internazionale di Fucecchio.