


Il carnevale di Orentano torna a colorare le strade della frazione castelfranchese. Cinque domeniche in programma con il tradizionale corso mascherato, dal 29 gennaio fino a domenica 26 febbraio, per poi chiudere il 28 con il gran finale del martedì grasso.
Per il comune di Castelfranco si tratta della manifestazione più longeva: ben 62 edizioni “a dimostrazione del valore e dell’importanza di questa ricorrenza – dice il sindaco Gabriele Toti -. Un carnevale dei bambini pensato nella massima tranquillità e sicurezza per i più piccoli e per le loro famiglie”. Come vuole la tradizione i carri allegorici sfileranno nel centro del paese accompagnati dalle bande musicali. A guidare l’Ente Carnevale da quest’anno è il nuovo presidente Maurizio Fucini: “Stiamo cercando di rinnovare una manifestazione – dice – che ovviamente non potrà a fare a meno dell’esperienza della vecchia guardia. L’obiettivo è ricreare il clima che il carnevale aveva un tempo. Il nostro primo punto è un occhio di riguardo alla socialità e ai bambini: sono e saranno il centro del nostro operare. Una cura particolare la diamo alla sicurezza e alla tranquillità della manifestazione”. Novità di quest’anno saranno gli stand con pizza e cecina, mentre “dall’anno prossimo – aggiunge il consigliere Angelo Marinari – vorremmo portare anche un altro nostro prodotto tipico: il bignè. Dall’anno prossimo, poi, cercheremo di rinnovare anche una tradizione, interrotta in questi anni, di portare per l’occasione ad Orentano qualche grosso personaggio di fama nazionale”. Fra le novità di quest’anno anche il fatto che sia stata ripresa e valorizzata l’immagine storica del logo del Carnevale, il cosiddetto “Testone” a forma di mondo che sorride, nato molti anni fa da un carro che sfilò a Orentano girando su se stesso. Altra novità è il prezzo del biglietto d’ingresso più leggero: il ridotto (per militari e i ragazzi da 13 a 17 anni) è 2 euro, l’intero 3 euro. I bambini mascherati fino a 12 anni (compresi) non pagano. “Anche questa è una scelta politica che l’ente ha fatto”, afferma il presidente Fucini.
Il programma
Il corso di apertura, il 29 gennaio, sarà dedicato al carro “Sponge Bob” accompagnato dal complesso folkloristico “La Ranocchia” di Orentano che incanterà il pubblico con le evoluzioni delle sue majorettes. Domenica 5 febbraio le maschere tornano a sfilare con il carro “Minions e Topolino” al ritmo del complesso folkloristico “La Campagnola” di Marlia (Lucca). Domenica 19 febbraio sarà la volta del carro “I Pirati dei Caraibi” che sfilerà al suono del complesso “La Sorgente” di Quiesa (Lucca). E infine domenica 26febbraio i bambini potranno sopra al carro “Le Winx” con la musica coinvolgente del complesso “G. Puccini” di Colle di Compito. Il 28 febbraio dalle 19,30 ci sarà la festa di chiusura per Martedì Grasso: nel locale riscaldato della sagra della pizza ci sarà un Veglione di Fine Carnevale in Maschera con uno spettacolo a cura della scuola di ballo “Simply Dance”. Musica e divertimento e alle 22,30 il Falò del “Testone” di carnevale, sarà bruciato lo storico logo in paglia del diametro di 4 metri. Una novità di quest’anno è la partecipazione dei bambini delle scuole elementari e d’infanzia di Castelfranco che sfileranno davanti i carri all’inizio di ogni corso, con delle maschere realizzate a scuola e con l’aiuto dei loro genitori. Le loro creazioni insieme a disegni e altre idee sul tema del Carnevale saranno premiate sabato 4 marzo all’interno del concorso “Festa del colore”. Anche i ragazzi delle scuole medie saranno coinvolti nell’idea dei prodotti multimediali mettendo all’opera il loro lato creativo.
Nilo Di Modica