Fucecchio, testimonianze per tenere viva la Memoria – Foto

27 gennaio 2017 | 14:43
Share0
Fucecchio, testimonianze per tenere viva la Memoria – Foto

I protagonisti sono stati i familiari dei deportati, attraverso le toccanti testimonianze di Vittoria Tognozzi, di Roberta Burlon e dei parenti di Nedo Nencioni. Racconti di una storia da non dimenticare, che hanno accompagnato la mattinata di oggi (27 gennaio) degli studenti di Fucecchio in occasione del Giorno della Memoria.

L’incontro, promosso dagli studenti delle scuole medie Montanelli-Petrarca, si è tenuto nell’auditorium del nuovo oratorio La Calamita in piazza Salvo D’Acquisto. Qui, grazie anche alle interviste di Letizia Grazzini e Graziano Bellini, ideatori del “Percorso memoria” e alla partecipazione dell’Aned, si è riflettuto sul tema della memoria con gli studenti. Erano presenti anche il sindaco Alessio Spinelli, la vicesindaco Emma Donnini e l’assessore Silvia Tarabugi.
Alle 11,30, alla presenza degli stessi studenti e di numerose associazioni del territorio, è stato deposto dal sindaco Spinelli un mazzo di fiori in ricordo di tutti i deportati in via Nedo e Giuseppe Nencioni, la strada intitolata proprio lo scorso anno alla memoria dei due deportati.
Le iniziative promosse dal comune di Fucecchio nel Giorno della Memoria proseguiranno in serata con la performance ideata e diretta da Firenza Guidi “A casa di Anna Frank” presso il Museo Civico di Fucecchio in Piazza Vittorio Veneto e con lo spettacolo “Iliupersis”, a cura del gruppo teatrale Open Doors, presso l’Oratorio La Calamita in Piazza Salvo D’Acquisto.