Non solo piazza Matteotti a S.Croce: novità per corso Mazzini e piazza Garibaldi

Non solo piazza Matteotti. Il 2017 sarà un anno di ulteriori trasformazioni per il volto di Santa Croce. Trasformazioni che investiranno soprattutto la viabilità, ma che potrebbero “rivoluzionare” anche il cuore stesso del centro storico, mettendo mano in qualche modo all’asse di corso Mazzini e a piazza Garibaldi. È questo, infatti, l’obiettivo che il sindaco Giulia Deidda ha fissato tra i propositi per il nuovo anno: “Perché ho sempre detto – ricorda – che piazza Matteotti sarebbe stato soltanto il primo passo”.
Nuovo volto al centro storico: il restyling prosegue
Un passo che nelle intenzioni di Deidda è servito ad aprire la strada, instaurando un modus operandi che adesso potrà essere ripetuto ed esteso. A cominciare dal confronto con i cittadini: “Per adesso un’idea in testa ce l’ho – dice il primo cittadino – ma voglio prima confrontarmi con i commercianti e con i residenti per capire su cosa e in che modo intervenire”. Nelle intenzioni di Deidda, infatti, ci sarebbe l’ipotesi di mettere mano innanzitutto all’illuminazione e agli arredi del paese, magari replicando lo “stile” già adottato di fronte alla biblioteca comunale. Ipotesi che dovranno essere concordate con i cittadini e che, ovviamente, dipenderanno dai margini di spesa che si riuscirà ad ottenere con il prossimo bilancio. “È un altro passo avanti per il centro storico – aggiunge – sul quale intendo lavorare nel 2017, pur nella consapevolezza di non poter fare tutto da sola”.
Due rotatorie in arrivo, lavori entro gennaio: come cambia la viabilità
Parallelamente, però, fuori dalla “mura” del paese, Santa Croce cambierà soprattutto nella viabilità, a cominciare proprio dalle strade di accesso verso il centro. Già dalle prossime settimane, infatti, i cantieri che arriveranno nella cittadina conciaria saranno quelli previsti dal maxi appalto legato a piazza Matteotti: 800mila euro di lavori, che proseguiranno adesso con la costruzione delle due rotatorie in via Roma, nell’area adiacente all’ex distributore Agip, fra via di Pelle e via Francesca Nord. “La prossima settimana ci incontreremo con la ditta per decidere come allestire il cantiere – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Elisa Bertelli –. In quell’area abbiamo comunque la spazio a disposizione per non intralciare troppo il traffico”. L’arrivo del nuovo cantiere avverrà entro fine gennaio. Il risultato sarà la creazione di due rotatorie (una all’incrocio fra via Roma e la Francesca Nord, l’altra tra via Roma e via di Pelle) che alla fine permetteranno, per chi proviene dal ponte, di proseguire dritto e di svoltare subito a sinistra in via Roma, verso piazza Matteotti, senza più dover fare il lungo “giro pesca” su via Francesca Nord e via Donica per poi tornare indietro. “Una volta completate le rotatorie – riprende Bertelli – metteremo in atto le modifiche previste alla viabilità”. Le novità principali riguarderanno appunto le strade di accesso verso piazza Matteotti: dopo aver agevolato l’ingresso per chi arriva dal ponte, infatti, qualcosa di analogo avverrà anche da nord e da est. Per chi arriva dal rettilineo di via del Bosco sarà possibile in futuro proseguire sempre dritto fino in piazza Matteotti (senza più l’obbligo di svolta a destra in piazza del Popolo), mentre per chi proviene da Castelfranco sarà invertito il senso unico in via Puccioni, con la possibilità quindi di proseguire dritti al cinema Lami senza più svoltare in via San Tommaso.
Tutti gli altri lavori: manutenzioni e asfaltature
Sempre nei primi mesi dell’anno, poi, Santa Croce sarà interessata da una serie di altri lavori, attualmente in fase di gara o da appaltare, che sono già stati finanziati con il bilancio di previsione 2016. Il primo di questi sarà la rimozione dell’amianto dalla copertura della casa di riposo Meacci, con la bonifica completa e la costruzione di una nuova copertura. Lavori, anche questi, che partiranno prima della fine di gennaio.
Negli stessi giorni, invece, scadrà il termine per la partecipazione alla gara di appalto per una serie di lavori di asfaltatura: 80mila euro in tutto, che nei prossimi mesi interesseranno via del Castellare, un tratto di via del Bosco in località Cerri e un punto della Francesca Bis non toccato dai lavori dello scorso anno, insieme a due tratti di via Buozzi e via Copernico.
Alle strade si aggiungono poi le scuole, con la prosecuzione dei lavori alle Banti per il rifacimento degli intonaci e un intervento di riparazione al tetto dell’asilo Petuzzino.
“Completata la progettazione esecutiva – aggiunge Bertelli – affideremo nei prossimi mesi anche il restauro della facciata della biblioteca, finanziata dalla Fondazione cassa di risparmio di San Miniato e la sostituzione delle coperture in eternit agli spogliatoi dello stadio Buti“. Tra le opere 2016 che invece non hanno trovato copertura c’è la riparazione del tetto del teatro Verdi: un intervento che l’amministrazione proverà a finanziare nel piano delle opere pubbliche 2017.
Giacomo Pelfer