
C’è un anno che inizia l’8 gennaio. E’ quello parrocchiale per le vocazioni di Galleno, Pinete e Querce. Per tutto il 2017, saranno organizzati degli appuntamenti mensili, distribuiti tra Galleno e Querce con un tema stagionale, con ospiti, testimonianze, mostre d’arte, spettacoli musicali e momenti di convivialità.
L’8 gennaio, l’anno parrocchiale per le vocazioni, sarà inaugurato con una messa solenne nella chiesa di Galleno, presieduta dal vescovo della diocesi di San Miniato Andrea Migliavacca. Vocazioni non tanto e non solo alla vita sacerdotale quelle al centro delle iniziative, ma come consacrazione a un indirizzo di vita, un invito a non sprecarla, la vita e a condurla in una direzione.
Un progetto che è una novità assoluta, che punta anche a far riscoprire il valore storico del territorio della comunità di Galleno, Pinete e Querce: se da un lato Galleno, lungo la via Francigena, dispone da tempo della Casa del Pellegrino, meta dei viaggiatori di passaggio che affidano i propri messaggi a un guestbook dedicato, il Santuario di Querce, immerso nel verde dei boschi delle Cerbaie a pochi chilometri da Fucecchio, conserva, incastonato sopra l’altare maggiore, il prezioso dipinto originale della Vergine che nel 1639 fu traslato dalla Cellina, costruita sulla fonte che nel 1876 il vescovo Pio Alberto Del Corona dichiarò miracolosa.