



Due rappresentazioni, in due giorni, orari e luoghi diversi. Con gli stessi 140 figuranti circa, per portare i visitatori indietro nel tempo, a quando il Natale non era fiocchi e cenoni. Per il quinto anno, l’associazione Palio dei Barchini mette in scena il presepe vivente a Castelfranco di Sotto, in collaborazione con il Comune.
Venerdì 23 dicembre i personaggi saranno alle 21 all’Orto di San Matteo, con diversi quadri tematici. Sabato 24 la messa in scena è tra le 22 e le 23 nel centro storico. Nella serata del 23 dicembre sarà possibile rivivere la Betlemme dell’epoca attraverso una quindicina di scene, ricostruzioni storiche che prederanno vita grazie alla partecipazione dei tantissimi personaggi e di alcuni animali da stalla (capre, somari e pecore). Si passerà dal classico censimento dei bambini alla locanda, le carovane dei nomadi mercanti, che all’epoca portano spezie e tessuti, accanto a giocolieri che sfidano il fuoco. Ci sarà un mercato di prodotti tipici dell’antichità, accanto a un accampamento di soldati romani, a un villaggio con fabbri, panai e falegnami all’opera. Saranno presenti anche i conciatori di un tempo, quelli che storicamente già lavoravano le pelli. E tutta la serata di venerdì sarà accompagnata dalla musica e le voci bianche di una corale di 30 bambini di Bientina.
Sabato 24, per la vigilia di Natale, la rappresentazione del momento della nascita di Gesù, in piazza Bertoncini (davanti la sede del comune) è realizzata in collaborazione con la parrocchia. Ci saranno pastorelli e i Re Magi attorno alla capannuccia di legno dove spiccheranno sulla scena Maria e Giuseppe.