
Anche Castelfranco dà il benvenuto al Natale. E lo fa con un cartellone di iniziative fatto di concerti, spettacoli e attività per i più piccoli, insieme ad altre occasione di intrattenimento, cultura e tradizioni per celebrare le festività.
Si parte dai laboratori creativi per bambini dai 5 ai 10 anni, “Fantasie di Natale”, in programma venerdì 16 e sabato 17 dicembre. Il primo incontro si terrà dalle ore 16,30 alle 18,30 alla Biblioteca di Orentano, il secondo dalle ore 10 alle 12 alla biblioteca comunale di Castelfranco (prenotazione obbligatoria allo 0571 487260).
Tra gli appuntamenti da segnare sul calendario, il tris di concerti “Arie di Natale” a ingresso gratuito. Tre corali storiche si esibiscono in opere a tema natalizio: sabato 17 dicembre al Teatro della Compagnia il “Concerto di Natale” del Coro Insieme per Caso di San Miniato (ore 21,15); martedì 27 dicembre presso la chiesa San Lorenzo Martire di Orentano “A Gospel Christmas” del St. Jacob’s Choir di Montecalvoli; mercoledì 28 dicembre nella Chiesa San Pietro D’Alcantara di Villa Campanile “Puer Natus est Nobis” della Corale Santa Cecilia di Calci.
Continua poi anche per le feste la rassegna teatrale “Fiabe e Incantesimi” che porta le famiglie al Teatro della Compagnia la domenica pomeriggio (inizio ore 17,30). Domenica 18 dicembre è la volta dello spettacolo di burattini e pupazzi animati “Lo strano pranzo di Hansel e Gretel”, una versione originale della celebre fiaba dei fratelli Grimm messa in scena da “La Casa degli Gnomi”. Domenica 8 gennaio arriva in sala uno spettacolo di magia comica del poliedrico Omis dal titolo “Magic Show”. Domenica 22 gennaio il gusto del vecchio cabaret e dell’avanspettacolo prende vita sul palco con Nicola Pesaresi il suo “Safari show”, uno spettacolo di ventriloquismo con personaggi ed effetti originali. I prezzo dei biglietti ridotti (under 12) è di 3 euro, intero 5 euro. Per informazioni, Terzostudio 0571.485078.
Torna poi il presepe vivente, a cura dell’Associazione Palio dei Barchini, in programma il 23 e 24 dicembre. Con l’animazione di circa cento figuranti suddivisi in quadri tematici, la rappresentazione si dividerà in due serate: venerdì 23 a partire dalle ore 21 all’Orto di San Matteo e sabato 24 dicembre dalle 22 nel centro storico. Nella seconda serata, realizzata in collaborazione con la Parrocchia in piazza Bertoncini, la messa in scena si concluderà con la rappresentazione della nascita di Gesù Bambino. Grande novità: da quest’anno il presepe castelfranchese è stato inserito nel circuito toscano Terre di Presepi.