Terra Madre Day, cena di Slow Food a San Miniato il 15

13 dicembre 2016 | 13:56
Share0
Terra Madre Day, cena di Slow Food a San Miniato il 15

Slow Food in festa a San Miniato giovedì prossimo, in occasione del Terra Madre Day. Una manifestazione che vede unite tutte le condotte d’Italia e le comunità del cibo, e che sul territorio si concretizzerà in una cena all’Antico Ristoro le Colombaie.

Il menù esclusivo (30 euro per i soci, 33 per tutti gli altri) sarà ovviamente costellato di alcuni prodotti tipici della nostra terra: ravioli fritti, crostini di polenta con fungo cardoncello, collo ripieno in salsa verde, zuppe di fagioli e farro, fico secco con lonzino e sformatino di cavolfiore fra gli antipasti; tagliatelle al cacao con ragù di agnello Pomarancino, per primo; tortino con marmellata di arance amare e crema inglese per dessert; vino dell’azienda agricola Agrisole. Cena gustosa su prenotazione al numero 3396755425.

“Una ricorrenza importante, che ci avvicina a chi nel mondo cura la nostra Terra, rispettandola, alle tante Comunità del Cibo, che il Movimento Slow Food ha contribuito a creare e a sostenere “ scrive Lucia Alessi, presidente della condotta Slow Food San Miniato. “Contadini, allevatori, pescatori di tutto il mondo che lavorano per la salvaguardia della Terra, curandola con rispetto per l’ambiente, delle loro tradizioni e rispettando il lavoro di chi la mantiene. La Condotta Slow Food San Miniato si è impegnata per Terra Madre in questo anno 2016, sostenendo i piccoli produttori contadini del Mercatale di San Miniato, promuovendo iniziative pubbliche di conoscenza dei valori alla base dell’azione del Movimento Slow Food.

Nel ringraziare chi ci ha sostenuto e seguito, un particolare ringraziamento va a alla Fondazione Cassa Risparmio di San Miniato, che ha sostenuto con un contributo alla Condotta di San Miniato, il Progetto “Il Valore del Cibo“, due incontri tenuti presso Palazzo Grifoni a San Miniato, dove sono stati sviluppati argomenti importanti per la riflessione sul cibo. Il primo “Cibo, economia e diritti“, tenuto l’11 giugno 2016, ha focalizzato su “ Cibo e democrazia, diritto e accesso alla terra“, “Marketing alimentare fra locale e globale“ e sulla “Valorizzazione delle produzioni tradizionali”, con relatori Cinzia Scaffidi, vice presidente di Slow Food Italia, il prof. G. Brunori dell’Università di Pisa ed il prof. Marescotti dell’Università di Firenze. Il secondo incontro “Cibo, biodiversità e salute“ tenuto l’8 ottobre 2016, ha approfondito invece i temi dell’“Agricoltura e tutela della biodiversità“, degli “Aspetti agronomici e nutrizionali delle antiche e nuove varietà di frumento” e dell’ “Alimentazione e prevenzione oncologica“. I relatori Raffaella Grana, presidente Slow Food Toscana, il prof. Stefano Benedettelli dell’Università di Firenze ed il dott. D. Palli di Ispo Firenze. Un ringraziamento anche alle Istituzioni e al Comune di San Miniato, che sempre segue e sostiene le nostre iniziative. Festeggeremo Terra Madre giovedì 15 dicembre all’Antico Ristoro “ Le Colombaie “, con il Cuoco dell’Alleanza Daniele Fagiolini, che si impegna a fare rete con i produttori del territorio”.