Progetto Erasmus+, il Galilei di Montopoli parla europeo

13 dicembre 2016 | 18:29
Share0
Progetto Erasmus+, il Galilei di Montopoli parla europeo
Progetto Erasmus+, il Galilei di Montopoli parla europeo
Progetto Erasmus+, il Galilei di Montopoli parla europeo
Progetto Erasmus+, il Galilei di Montopoli parla europeo
Progetto Erasmus+, il Galilei di Montopoli parla europeo
Progetto Erasmus+, il Galilei di Montopoli parla europeo

A febbraio e a maggio, i migliori ragazzi delle classi terze della scuola saranno scelti per volare in Portogallo e in Lettonia. Pochi giorni fa, invece, sono state le delegazioni straniere a far visita all’istituto comprensivo Galilei di Montopoli, in occasione del primo meeting internazionale del progetto Erasmus+ “Let’s Play Outside”: un percorso biennale che vede l’istituto impegnato insieme ad altre quattro scuole di Turchia, Portogallo, Lettonia e Romania.

La festa per l’accoglienza degli ospiti stranieri si è svolta in aula magna, dove alcuni alunni delle classi terze si sono esibiti al flauto dolce, batteria, tastiera e voce solista, sotto l’attenta guida del professore di musica Gianfranco Ferretti e del professore di tecnologia (nonché discreto sassofonista) Cesare Errico.
Dopo lo scambio dei regali e degli elaborati realizzati dai ragazzi, si è svolta una sessione di lavoro per programmare l’intero percorso da qui al 2018,
seguita dalla “logo competition”: la tradizionale gara tra le nazioni partecipanti per eleggere il migliore disegno che rappresenterà ufficialmente il progetto. La competizione è stata vinta dall’Italia con il disegno dell’alunna Maria Elena Seghezzi, valutato come significativo, creativo ed originale. La sua creazione, quindi, campeggerà d’ora in avanti su t-shirt, calendari, brochure, pagine Internet e su tutto ciò che verrà prodotto nell’ambito del progetto.
Alla cerimonia è intervenuto anche il sindaco Giovanni Capecchi, che ha accolto la delegazione spendendo parole di apprezzamento per l’iniziativa e di speranza per il futuro dei giovani. La responsabile dell’area progetti europei dell’Istituto, la professoressa Laura Tani, ha coordinato l’iniziativa coadiuvata da Marina Remorini e Marzia Rosselli.
A febbraio e a maggio del 2017 ci saranno le vere mobilità, quelle con i ragazzi. Dieci alunni meritevoli delle classi terze verranno scelti per partire insieme a quattro insegnanti, suddivisi in due viaggi distinti, in Portogallo e in Lettonia. Il prossimo anno scolastico la mobilità per altri cinque ragazzi sarà in Romania. Il progetto si conclude infine a maggio 2018 con il meeting internazionale di chiusura, a cui partecipano solo gli insegnanti e i presidi, in Turchia.