


I nuovi giardini di via Cairoli a Ponte a Egola si faranno. Lo spicchio verde all’angolo con via Leporaia sarà interamente riqualificato, ospitando non solo alcuni giochi per bambini ma anche il ‘percorso vita’ attualmente posizionato lungo l’Egola. Al suo posto, nell’area a verde lungo il torrente potrebbe nascere uno spazio di sgambatura per cani. Sono queste le novità principali uscite dalla Consulta di Ponte a Egola riunita ieri sera (12 dicembre) nell’aula magna del Buonarroti. Una Consulta poco partecipata, a dire il vero, di fronte alla quale il coordinatore Luciano Pistolesi non fa mistero della propria amarezza.
“La serata era incentrata principalmente sui problemi di degrado – spiega Pistolesi – e sulla necessità di riqualificare diverse aree della frazione”. Al centro dell’attenzione, in particolare, i marciapiedi di via Diaz e l’atteso parcheggio nell’ex distributore Agip, insieme all’area di piazza Rossa e alle strade limitrofe: situazioni sulle quali la Consulta ha chiesto maggiore attenzione all’amministrazione, rappresentata dagli assessori Marzia Fattori, David Spalletti e Chiara Rossi. Da parte dei cittadini, in particolare, è arrivata la richiesta di una maggiore presenza della polizia municipale nelle strade della frazione, per controllare ed eventualmente sanzionare quelle piccole situazioni o cattive abitudini che fanno del male al paese e al decoro.
La serata, ovviamente, è stata anche l’occasione per fare il punto sui lavori pubblici previsti a Ponte a Egola. A cominciare dalla tribuna al campo Leporaia, i cui lavori sono stati già affidati il 28 di novembre, fino ad arrivare ai nuovi marciapiedi in via Curtatone e Montanara, per i quali l’amministrazione attenderà l’inizio del nuovo anno, in modo da non arrecare danno alle attività commerciali durante il periodo natalizio.
Confermato, poi, anche l’impegno dell’amministrazione per i giardini di via Cairoli: uno spicchio di verde di cui l’ex assessore Guazzini aveva fatto uno dei propri cavalli di battaglia, tornando anche ieri (sulla propria pagina Facebook) a sottolineare l’importanza di riqualificare “un luogo di svago in una delle zone più popolose e più ‘giovani’ della frazione”. Importanza confermata dall’amministrazione, che ha deciso di portare nell’area non solo alcuni giochi per bambini ma anche le attrezzature del ‘percorso vita’ oggi presenti lungo l’argine dell’Egola. “Al suo posto – spiega Pistolesi – l’amministrazione sta valutando di creare un’area per cani attraverso la collaborazione con un’associazione locale”.
Infine, tra i tempi portati all’assemblea, c’è anche l’intitolazione del parcheggio lungo via Diaz nei pressi dell’ex bar Milan (nella foto). Un’area da riqualificare, partendo innanzitutto dalla scelta di un nome: la scelta concorde della Consulta, infatti, è quella di dedicare la piazza a Moreno Raugei, storico titolare dell’ex bar Milan, animatore della sala da ballo all’aperto ‘L’Acropoli’, nonché figura di riferimento nei primi anni del Palio del Cuoio e in generale nel tessuto associativo locale”. Una volontà che la Consulta ha trasmesso all’amministrazione, anche se l’ultima parola spetterà ovviamente alla Prefettura.
“Tuttavia – aggiunge Pistolesi – quello che dispiace è vedere poca gente. Dopo due anni mi sento deluso, da un lato dall’amministrazione che non ha fatto molto di quello che avevamo chiesto, ma dall’altro anche dai cittadini che hanno scelto di non partecipare, nonostante avessi distribuito più di 90 volantini. E probabilmente le due cose sono legate tra loro”. (g.p.)