Fucecchio, col “FoFu History” Festival della Fotografia in mostra

2 dicembre 2016 | 13:04
Share0
Fucecchio, col “FoFu History” Festival della Fotografia in mostra

“Non più un festival, ma una vera e propria esperienza”. Sarà questa d’ora in poi la filosofia alla base del Fucecchio Foto Festival, che nel 2017 festeggerà la 12esima edizione. Proprio la storia di questa importante manifestazione organizzata dal Foto Club, che in tutti questi anni ha coinvolto la bellezza di 81 autori e 2000 immagini e che per l’anno che verrà annuncia una rivoluzione nel suo format, sarà al centro di una mostra celebrativa denominata “FoFu History” al Museo di Fucecchio da domani, 3 dicembre, fino all’8 gennaio.

I tempi cambiano e anche il modo di rappresentare la realtà. Anche la fotografia è cambiata. Ecco perché il Foto Club Fucecchio ha deciso di valutare, di concerto con l’assessorato alla cultura del Comune, un’evoluzione e una nuova veste del FoFu, il festival fotografico giunto quest’anno alla dodicesima edizione. Gli organizzatori dichiarano che dal 2017 il Fucecchio Foto Festival non sarà più lo stesso. Più che festival dovrà diventare un’esperienza.

“Ho condiviso con gli organizzatori le riflessioni sull’evoluzione della rassegna – spiega l’assessore alla cultura Daniele Cei – ed anche a seguito dei nostri incontri è nata la volontà di individuare una nuova formula per un festival così importante, che da molti anni è un motivo di vanto per l’amministrazione comunale e per la nostra città. Dal 2018 il festival avrà nuove forme e nuovi contenuti e per questo motivo la rassegna sarà un percorso a ritroso per vivere ciò che è stato il Fofu fino ad oggi”.

Sarà inaugurato domani quindi il FoFu History: una celebrazione, un percorso a tratti anche nostalgico, per rivivere quello che è successo al Parco Corsini dal 2005 ad oggi, in termini di immagine. Le scelte stilistiche, gli autori avvicendatisi, gli incontri di personalità, il pubblico sempre crescente, più curioso ed esigente, le sfide accettate, le promesse. Tutto insieme, radunato in una sola mostra, con oltre cento immagini, allestite nell’ala mostre temporanee del Museo di Fucecchio, dal 3 dicembre al 8 gennaio 2017. Il periodo, non a caso quello Natalizio, perché vuole essere un regalo per il pubblico, per chi è stato spettatore fedele e per chi non conosce ancora la manifestazione. L’ingresso infatti a differenza degli ultimi anni, sarà gratuito. Tra i molti autori esposti, ovviamente una selezione degli 81 passati da Fucecchio, vi saranno Letizia Battaglia con gli scatti che hanno raccontato la Mafia a Palermo nel suo periodo più cruento, Franco Fontana con i suoi paesaggi astratti, Storm Thorgerson, il visionario creatore delle storiche copertine dei Pink Floyd, il quale fece proprio a Fucecchio la sua più grande mostra italiana. E ancora il re dell’estetica Gian Paolo Barbieri, il ritrattista Sandro Becchetti e il più grande fotoreporter naturalista italiano Stefano Unterthiner.