Orentano, due telecamere all’ingresso del paese

25 novembre 2016 | 18:47
Share0
Orentano, due telecamere all’ingresso del paese

Due telecamere controlleranno d’ora in poi i veicoli in entrata e in uscita da Orentano. Due telecamere montate ieri, 24 novembre, in due punti strategici della frazione castelfranchese, che portano così a 7 gli occhi elettronici presenti sul territorio di Castelfranco, con l’obiettivo di acquistare a breve anche due fotocamere mobili contro l’abbandono di rifiuti.

È questo il piano varato dall’amministrazione per una maggiore sorveglianza del territorio, dopo le 5 telecamere già montate alcuni anni fa, di cui 4 nel capoluogo e una quinta alla stazione ecologica di Orentano. Le due nuove telecamere, invece, sono state posizionate nelle due principali porte d’accesso al paese: la prima in via della Chiesa, in prossimità della stazione ecologica ma rivolta verso la strada, mentre la seconda si trova all’incrocio tra via Lotti, via Ponticelli e via Martiri della Libertà di fronte alle scuole elementari. “L’obiettivo – spiega il sindaco Gabriele Toti – è quello di garantire un controllo dei veicoli in entrata e in uscita dalla frazione, come strumento di prevenzione rispetto a fenomeno di criminalità ma anche per una maggiore percezione di sicurezza da parte dei cittadini”.
Le due telecamere, collegate con il comando della polizia municipale a Castelfranco, si inseriscono in realtà in un programma di controllo del territorio che l’amministrazione è intenzionata a proseguire. Anche il comune di Castelfranco, infatti, ha partecipato con un proprio progetto al bando regionale per l’implementazione dei sistemi di videosorveglianza, con l’obiettivo di ottenere finanziamenti per l’acquisto di due fotocamere mobili da utilizzare contro l’abbandono di rifiuti. Nello stesso progetto, è stato anche ipotizzato l’impiego di un’apposita applicazione, con la quale i cittadini potranno segnalare alla polizia municipale fenomeni di degrado e altri problemi sul territorio, senza dover presentare specifica segnalazione all’ufficio protocollo del Comune, e con la possibilità di corredare il tutto di immagini e foto scattate con il cellulare.