Fucecchio, tre eventi contro la violenza di genere

23 novembre 2016 | 15:32
Share0
Fucecchio, tre eventi contro la violenza di genere
Fucecchio, tre eventi contro la violenza di genere
Fucecchio, tre eventi contro la violenza di genere

“Non farmi male” è il cartellone di iniziative promosse nel comune di Fucecchio in occasione del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Tre gli appuntamenti proposti da amministrazione comunale e Commissione Elette e Nominate con la partecipazione di ulteriori realtà che, da tempo, operano nel territorio per sensibilizzare e farsi portavoce di una cultura del rispetto di genere.

Proprio a partire da venerdì, sarà distribuito del pane in sacchetti che portano simbolicamente la scritta ‘La lotta contro la violenza sulle donne è il nostro pane quotidiano’. L’iniziativa, curata dal coordinamento donne dello SPI CGIL in collaborazione con il Centro commerciale naturale, si svolgerà dalle 18 in piazza Montanelli. Si prosegue sabato 26 con la presentazione del libro ‘Omicidio dell’anima’ di Giancarlo Perazzini, alle 9.30 all’Oratorio Santa Maria delle Vedute ‘La Calamita’ in piazza D’Acquisto. L’incontro prevede l’interpretazione di alcune parti salienti del libro con la recitazione di Claudia Vaglini ed altri appassionati di teatro amatoriale. Su proposta del Comitato Marea, seguirà poi l’intervento dell’attrice Anna Di Maggio che leggerà le testimonianze di violenza raccolte dalla scrittrice Silvia Giuntini, blogger per ‘Facce di Fucecchio’. 

Nell’arco della mattinata interverrà pure il commissario Danilo Di Stefano, responsabile dell’ufficio anticrimine della polizia di stato di Empoli che parlerà sia della tutela legale alle donne sia dei centri ai quali si possono rivolgere in caso di necessità, ossia Associazione Frida e Centro Aiuto Donna Lilith. L’evento di sabato coinvolge peraltro gli studenti del settore moda dell’Istituto Checchi, con canti e letture di poesie. A chiudere il cerchio sarà, invece, la rappresentazione teatrale ‘Cuore di preda’ del gruppo Open doors, composto da vecchi e nuovi alunni del liceo Checchi, in scena lunedì 28 al Teatro Pacini dalle 21.30. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito e propone una scelta di monologhi con al centro storie di donne vittime di violenza, fisica e psicologica. Oltre ai soggetti citati, a contribuire alla realizzazione di questo ricco programma anche Movimento Shalom, Banca del Tempo, Avo-Evi e Popoli Uniti. Inoltre, per il 25 novembre la Biblioteca comunale promuove una selezione di letture a tema. “Associazioni, sindacati e scuole. Sono tanti i soggetti coinvolti, proprio perché si tratta di una tematica importante e, purtroppo, sempre più attuale – afferma il vicesindaco Emma Donnini –. Ormai la violenza è diventata all’ordine del giorno, ma non dobbiamo rassegnarci. Manifestazioni come questa devono incentivare la denuncia e aiutare le donne ad uscire dal silenzio”.

Serena Di Paola