
Presentazione di libri, progetti didattici, un consiglio comunale aperto. Sono alcune delle iniziative che il comune di San Miniato, la commissione pari opportunità e le associazioni del territorio hanno organizzato nel territorio comunale per il 25 novembre, giornata internazionale per l’abolizione della violenza contro le donne.
Venerdì 25 si parte alle 9.45 con la proiezione di cortometraggi realizzati sia dagli studenti dell’istituto tecnico Cattaneo, sia da quelli dalle scuole medie degli istituti comprensivi Sacchetti e Buonarroti. Il laboratorio didattico, intitolato ‘Stracciamo gli stereotipi 2016’, è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Frida e il Teatrino dei Fondi. I cortometraggi saranno proiettati la mattina nell’auditorium del Cattaneo, mentre genitori, dirigenti scolastici e cittadinanza sono invitati a vederli il pomeriggio, alle 18, nei locali della Casa Culturale di San Miniato Basso. A presentare l’iniziativa l’assessore alle pari opportunità Chiara Rossi, la presidente della Commissione Pari Opportunità Sabrina Beconcini insieme alla vice presidente Laura Biscardi e il sindaco Vittorio Gabbanini. “L’obiettivo – spiega Rossi – è quello di far riflettere su un problema purtroppo sempre attuale, quello della violenza di genere, partendo proprio dai giovani per sensibilizzarli ed avviarli in un percorso educativo contro pregiudizi e stereotipi”. Ma in programma c’è molto ancora. “In questo progetto abbiamo coinvolto le strutture pubbliche – dice Beconcini – affinché partecipassero esponendo un drappo rosso. Inoltre è stato organizzato un cartellone variegato, che non si ferma solo alla giornata del 25 novembre”. Si aggiunge, dunque, lunedì 21 la presentazione del libro ‘Dire di no alla violenza domestica’ della psicologa Alessandra Pauncz, alle 21 nella scuola primaria Giusti di La Scala, con la presenza di Lorella Giglioli del Centro Aiuto Donna Lilith di Empoli. Come azione simbolica, nella settimana dal 21 al 27 novembre, anche la Rocca sarà illuminata di rosso. Per il 15 dicembre, infine, è stato indetto alle 17 un consiglio comunale aperto al quale parteciperanno gli esperti dell’Osservatorio Sociale Regionale per presentare l’ottavo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana: attesi la presidente della Commissione regionale Pari Opportunità Rosanna Pugnalini, la consigliera regionale Alessandra Nardini, le rappresentanti dell’associazione Frida e la Compagnia dei Carabinieri di San Miniato. (sdp)