
È stata la giovane scrittrice Rita Coruzzi l’ospite del consueto appuntamento con il “RotaLibro” organizzato dal Rotary Club Castelfranco di Sotto – Valdarno Inferiore. Nonostante la giovane età Coruzzi ha già al suo attivo quattro importanti libri, l’ultimo dei quali “Matilde” è un romanzo storico dedicato alla figura di Matilde di Canossa.
Un libro, recensito dal famoso scrittore Massimo Valerio Manfredi, che racconta l’incredibile esistenza di una figura simbolo del Medioevo italiano, mettendo in luce la fede e la forza che hanno accompagnato una grande donna durante tutto il percorso della sua vita. La scrittrice, intervistata dal presidente del club Stefano Giannotti, ha incantato i presenti nella narrazione delle caratteristiche eccezionali di una donna singolare, esempio di determinazione e coraggio, qualità che hanno anche avuto un significato e uno stimolo per la vita della scrittrice, affetta da una grave disabilità dalla nascita, che ha fatto della fede e della volontà elementi cardine del proprio essere.
Durante la serata, svoltasi nei locali dell’albergo Il Cavaliere di Fucecchio, il Past Governatore del distretto 2071, il dottor Mauro Lubrani, presente all’evento con la signora Manola, ha consegnato gli attestati assegnati dal presidente del Rotary International al club di Castelfranco di Sotto – Valdarno inferiore, per il massimo mantenimento dell’effettivo e per il notevole incremento della partecipazione femminile al club. Il Past Governatore ha anche consegnato al presidente del club, Stefano Giannotti, il più alto riconoscimento rotariano insignendolo del Paul HarrisFellow.
Durante la serata sono stati insigniti del riconoscimento di socio onorario del club anche il sindaco di Castelfranco Gabriele Toti, che da anni ha avviato una proficua collaborazione progettuale tra il Comune e l’associazione e la scrittrice Rita Coruzzi, che ha promesso di presentare all’evento “RotaLibro” del club, in anteprima nazionale, il suo prossimo saggio.
All’incontro hanno partecipato anche delegazioni dei Rotary club di Cascina e dell’E-Club “I due mondi” con i rispettivi presidenti e soci.
Il presidente Giannotti ha ricordato ai soci i futuri appuntamenti del mese di novembre: la visita della Biennale d’arte di Venezia dove è esposto il progetto finanziato dal club, l’albero “Warka Water”, la riunione conviviale “Rotartufo” per la raccolta fondi in favore delle popolazioni di Amatrice colpite dal sisma, il progetto “Ogni rotariano un albero” che prevede la piantumazione di oltre 40 specie vegetali autoctone in una area del comune di Castelfranco di Sotto.