Castelfranco, da domenica 30 “Fiabe e incantesimi” al Teatro

29 ottobre 2016 | 14:50
Share0
Castelfranco, da domenica 30  “Fiabe e incantesimi” al Teatro

Torna la magia del teatro per i piccoli al Teatro della Compagnia a Castelfranco, dove la rassegna “Fiabe e incantesimi”, giunta alla terza edizione, accompagnerà grandi e piccoli spettatori attraverso autunno e inverno, a partire da domani  pomeriggio, domenica 30 ottobre. Sono infatti 6 le domeniche interessate quest’anno dal tradizionale cartellone di teatro per bambini, promosso e sostenuto da Comune di Castelfranco di Sotto, Arci Zona Cuoio e Terzostudio – progetti per lo spettacolo.

Terza edizione che, come in passato, non manchrà di stupire per la diversità delle tecniche che calcheranno la scena del piccolo teatro castelfranchese, reduce da una stagione che ha doppiato le presenze del cartellone precedente. Un viaggio che si snoderà fra burattini, colori, mimi, giocoleria, ventriloqui, clown, marionette, vecchi cantastorie e tanta magia e che questa domenica, nel primo appuntamento alle 17,30, ospiterà l’iraniano Saeed, Il più grande mimo di strada operante in Italia. Un’arte antica portata avanti da numeri semplici e divertenti che da anni ottengono grandi e meritati successi in giro per il mondo, dai più importanti festival italiani a Disneyland di Los Angeles, passando per la televisione. La rassegna, poi, proseguirà la seconda e quarta domenica di novembre, il 13 ed il 27, con i pupazzi d’attore della “Valigia dei Sogni”, illusionismi e clownerie. “Lo strano caso di Hansel e Gretel” sarà poi messo in scena da cantastorie e burattini il 18 dicembre. Gennaio, infine, chiuderà la rassegna con le domeniche 8 e 22, fra uno spettacolo di magia comica e l’antica arte del ventriloquismo. “Una bella iniziativa che va a riempire ancora di più di contenuti e spettatori un teatro che sempre più si conferma punto di riferimento culturale nel comune – commentano il sindaco Gabriele Toti e l’assessore alla cultura Chiara Bonciolini – Un teatro che rispetto alla prima stagione messa a punto tre anni fa continua a crescere nel numero di spettatori, segno anche di una capacità attrattiva delle scelte in cartellone”. Proprio dietro il teatro poi, nei locali dell’ex “vecchio Bar Nuovo” in piazza XX settembre, per tutta la giornata di oggi, dalle ore 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, si terrà la mostra mercato del libro per ragazzi. Tutti gli spettacoli avranno una durata di circa un’ora. Ingressi: intero 5 euro, bambini 3 euro.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Domenica 13 novembre 2016 – ore 17,30

Compagnia Follemente in “La valigia dei sogni”
Spettacolo di pupazzi e d’attore

Uno spettacolo dolce e divertente che ruba al varietà la leggerezza e alla musica l’emozione, un cabaret che tenta di far sognare bambini di ogni età.. un giovane artista squattrinato ed una diva d’altri tempi mancata,prendendo per mano i piccoli spettatori, aprono la porta ad un mondo piccolo come una valigia ma immenso perché è ancora possibile sognare, dove la vita vera si nasconde dietro una baracca, dove la poesia fa ridere e il riso commuove. Così il tempo si ferma e strane creature cantano l’amore,il gioco, la poesia.. svelando il cuore che batte dietro ogni creatura.. perché basta soltanto crederci..e la magia diviene reale..
Pian piano, l’artista e la diva si scoprono inevitabili l’uno per l’altra.. così come gli occhi curiosi dei bambini che brillano di fronte a quello strano mondo.. soltanto insieme a loro,come fossero una cosa sola,capiscono di poter volare.. perché ci vogliono tanti cuori uniti insieme per poter volare.. perché volare da soli è solamente un’illusione.. Alle spalle di un clown ci stanno le stelle, dietro le stelle ci stanno i sogni. Dur. 50 minuti.

Video https://youtu.be/beFOmPNNYPE

Domenica 27 novembre 2016 – ore 17.30

Art Klamauk in “Gunteria show”
Spettacolo di clowneria e illusionismo

Spettacolo clownesco, dove non si parla con le parole, ma con le gag, il mimo, il gesto, la clownerie, le giocolerie, l’illusionismo e persino l’equilibrismo. Nelle mani dell’artista tanti oggetti quotidiani prendono vita, come una sedia,un cappello, fiori, posate, piatti, carta igienica, tutto diventa parte di un mondo magico rendendo la vita quotidiana simile ad uno stralunato paese delle meraviglie.”GUNTERIA show” è un racconto comico e poetico che utilizza il linguaggio espressivo del teatro di strada, dove l’improvvisazione ed il contatto con il pubblico sono sempre presenti. Dur. 50 minuti.

Videohttps://youtu.be/80Bm2nxDbL0?list=PLg1Q9nLxN02zCzMV-AI8F_u3rAlzJ50QB

Domenica 18 dicembre 2016 – ore 17.30

La Casa degli Gnomi in “Lo strano pranzo di Hansel e Gretel”
Spettacolo di burattini e contastorie

“Hansel e Gretel” in una versione scoppiettante utilizzando varie tecniche del teatro di figura: burattini, pupazzi animati..teatro-gonna, la baracca girevole è ora la casa dei genitori ma anche la casa della strega in un gioco di trasformazioni che coinvolge il pubblico fino al lieto fine della storia. Ancora una volta il teatro dei burattini, il teatro di figura, è una piccola magia, con la forza che ha nel coinvolgere i bambini e proiettarli nelle emozioni primarie, il bene e il male, con caratteri netti e ben delineati, dove è facile identificarsi. Lucia non si discosta dalla celebre fiaba dei Fratelli Grimm : “Hansel e Gretel “: è la storia dell’evoluzione del bambino che deve imparare a camminare da solo nella vita, nel bosco-foresta, ed è solo quando avrà fatto questa crescita che troverà tesori e ricchezze… tutti possiamo smarrirci nei sentieri che le fiabe ci offrono e trovare scrigni pieni di perle. Lo spettacolo per le sue dinamiche e la sua struttura si adatta bene ad ogni tipo di pubblico. Interpretato da Lucia Osellieri, Impianto scenico e burattini di Massimo Galletti, Regia di Paola Perin e Alberto De Bastiani. Dur. 50 minuti.

Domenica 8 gennaio 2017 – ore 17, 30

Omis in “Magic show”
Spettacolo di magia

Uno spettacolo di magia comica adatto al pubblico dei più piccoli. Ogni gioco deve far sognare, deve illudere e stupire per essere accompagnato e travolto dalle risate dei bambini. La magia dell’impossibile mischiata alla comicità del gesto. Un mago poliedrico ed impertinente che rende tutto divertente. Un mago che sa coinvolgere gli spettatori e renderli protagonisti. Un mago che si libera da ogni protezione e sceglie di avere n rapporto ravvicinato con il pubblico. Dur. 50 minuti.

Domenica 22 gennaio 2017 – ore 17,30

Nicola Pesaresi in “Safari Show”
Spettacolo di ventriloquismo

Un mago e un pupazzo… e forse qualcuno a cui è abbracciato il pupazzo… L’artista è un ventriloquo ed anche un mago. Loshow ha il retrogusto del vecchio cabaret e dell’avanspettacolo con tanti e diversi personaggi, ed è ricchissimo di novità ed effetti originali. Amatissimo dai bambini ma adatto ad un pubblico di tutte le età. Con il personaggio del Ventriloquo, l’artista ha partecipato all’edizione 2012 di Italia’s Got Talent con accesso alle semifinali, dove ha riscontrato un successo straordinario. L’attore propone al pubblico i propri personaggi, ovvero pupazzi di ottima fattura che vengono animati con efficaci tecniche di manipolazione e fatti parlare con la tecnica della Ventriloquia. Lo spettacolo è fruibile a più livelli; si diverte il bambino perché chiaramente attratto in maniera magnetica dalla “magia” del pupazzo che parla, si diverte l’adulto sempre coinvolto nel meccanismo Uomo – Pupazzo in un susseguirsi di situazioni comiche mai volgari e sempre originali. Vengono utilizzati diversi pupazzi/personaggi e nel finale viene generalmente proposto un numero in cui il ruolo del pupazzo viene assolto da un ignaro “volontario”. Dur. 50 minuti.

Video:https://www.youtube.com/watch?v=zHTZjqU90ck