Nuova luce a Castelfranco, 900mila euro per il risparmio energetico





Pubblica illuminazione più funzionale, meno costosa e rispettosa dell’ambiente, compresa quelle delle scuole. Per un investimento complessivo di 900mila euro, il comune di Castelfranco di Sotto ha avviato lavori di efficientamento energetico a seguito di una gara, vinta da Toscana Energia Green che realizzerà i lavori, previsti dalla proposta di Project financing.
I lavori riguardano 1.976 punti luce sui 2.454 complessivi del comune e 14 edifici di proprietà comunale, scuole comprese. In pratica si tratterà di riqualificare le centrali termiche, sostituire i corpi illuminanti con tecnologie più moderne, realizzare impianti a energia rinnovabile, tutto entro metà 2017.
Gli interventi permetteranno un risparmio complessivo di energia termica pari a 32,82 tonnellate equivalenti di petrolio), un risparmio di energia elettrica totale di 122,18 Tep e una riduzione di emissioni inquinanti di CO2 in atmosfera pari a 398,66 tonnellate. In particolare, il risparmio energetico sarà del 44,80% di energia elettrica attualmente consumata per la pubblica illuminazione, del 12,60% di quella attualmente consumata per l’illuminazione degli edifici comunali e del 28,55% degli attuali consumi di gas metano utilizzato per il riscaldamento degli edifici interessati dalla proposta.
La gestione degli impianti avrà una durata di anni 12 ed è prevista anche l’installazione di sistemi di telecontrollo e telegestione, oltre al servizio di pronto intervento attivo per 365 giorni l’anno e 24 ore il giorno, con numero verde e portale web per la segnalazione di guasti ai servizi.
“Gli interventi che stiamo eseguendo nel Comune di Castelfranco di Sotto a seguito dell’aggiudicazione della gara espletata sulla nostra proposta di Project financing – commenta il presidente Marco Braccini – perseguono l’obiettivo di efficienza e risparmio energetico e dello sviluppo delle fonti di energie rinnovabili attraverso l’impiego di soluzioni tecnologicamente avanzate e la razionalizzazione delle risorse. La proposta presentata da Toscana Energia Green oltre ad assicurare la gestione degli impianti per la durata contrattuale, nel rispetto di elevati standard qualitativi, prevede importanti investimenti di riqualificazione impiantistica finalizzati al risparmio energetico, finanziati attraverso i risparmi conseguiti e garantiti da Toscana Energia Green all’Amministrazione che non avrà quindi ulteriori oneri”.
“Fin dal suo insediamento – afferma il sindaco, Gabriele Toti – l’amministrazione comunale ha intrapreso un percorso di sostenibilità ambientale che ha permesso di raggiungere importanti traguardi per la nostra comunità. Dopo il rilancio del compostaggio domestico ed i parchi giochi in plastica riciclata adesso, con questo grande intervento in partnership con Toscana Energia Green, ci apprestiamo a svolgere dei radicali interventi sugli impianti termici su tutta la pubblica illuminazione comunale e nelle scuole che ci permetteranno di ottenere numerosi risparmi ed una nuova e più sostenibile illuminazione pubblica nonché scuole più confortevoli per i nostri ragazzi. Ne beneficerà l’ambiente e ne beneficeremo tutti noi. Questo investimento era un punto del mio programma elettorale ed in questi primi due anni di legislatura abbiamo portato avanti la gara e rivisto il progetto apportando delle modifiche migliorative rispetto alla proposta iniziale”.
“In particolare – aggiunge l’assessore all’ambiente e politiche energetiche, Federico Grossi – l’investimento più riconoscibile da tutti sarà quello riguardante la pubblica illuminazione con la maggior parte dei lampioni che nelle aree urbane di Castelfranco, Orentano e Villa Campanile saranno convertiti a led. All’Orto di San Matteo è previsto un potenziamento e sostituzione dei punti luce presenti così come in Piazza Garibaldi, due aree verdi che necessitavano di essere maggiormente illuminate di notte. Saranno poi sostituiti tutti i vecchi impianti semaforici sui viali di circonvallazione di Castelfranco così come i vecchi lampioni degli anni 80 ancora presenti in molte vie comunali. In tutte le scuole saranno installate nuove e più efficienti caldaie e riqualificati gli impianti elettrici ed in molti casi, come nella Scuola di Via Magenta, anche buona parte della vecchia rete termica di distribuzione. Questo grande investimento migliorerà notevolmente la nostra comunità e conferma il nostro impegno nella sostenibilità ambientale che è anche sociale ed economica. Proprio per la sua importanza abbiamo deciso di informare tutti cittadini e le aziende del nostro Comune inviando un pieghevole informativo che proprio in questi giorni è in distribuzione in tutte le case”.
(Notizia in aggiornamento)