


Giulio Scarpati con Vittoria Solarino, Lucrezia Lante della Rovere, Alessandro Haber, Fabrizio Bentivoglio, Maria Cassi, Laura Morante, Rocco Papaleo, Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi, Bobo Rondelli e Antonio Cornacchione. Sono alcuni degli artisti che saliranno sul palco del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno nella stagione che sta per iniziare.
Nove spettacoli di prosa, tre appuntamenti per la rassegna Primo tempo, 31 per Il baule dei sogni dedicati alle nuove generazioni e 4 eventi per il ciclo Stasera pago io rivolto alle famiglie è quanto oggi 21 ottobre, la consigliera regionale Alessandra Nardini ha presentato in Regione insieme a Fondazione Toscana spettacolo onlus, Giallo Mare Minimal Teatro e la direzione del Teatro.
“Investire in cultura – ha detto la consigliera regionale Alessandra Nardini – soprattutto quando ci si rivolge ai bambini, ai ragazzi, alle scuole è fondamentale anche per educare all’importanza dell’attività teatrale. Questa è una rassegna che, sia come spettacoli di prosa sia come iniziative che uniscono mondi e modalità diverse di fare arte, rappresenta una ricchezza per il nostro territorio e per tutto il comprensorio del cuoio”.
La stagione prenderà il via mercoledì 16 novembre con Nudi e crudi di Alan Bennett. A dicembre, lunedì 12 sul palco Una giornata particolare di Ettore Scola e Ruggero Maccari. A gennaio, poi, il 10 Casa di bambola di Ibsen e sabato 28 Rocco Papaleo porta in teatro la sua Buena onda. Martedì 14 febbraio Laura Morante sarà una Locandiera B&B, mentre il 23 febbraio sarà la volta di Fabrizio Bentivoglio in L’ora del ricevimento di Stefano Massini. Venerdì 3 marzo Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta, il 25 marzo Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere in coppia per Il padre di Florian Zeller. Gran finale il 7 aprile con Maria Cassi e le sue Schegge.
La rassegna Primo Tempo dedicata alle nuove generazioni, prevede tre appuntamenti che attraversano vari generi e esperienze dalla La fiaba della principessa Turandot a Ciampi ve lo faccio vedere io per terminare con Antonio Cornacchione e le sue Cronache sessuali. Trentuno appuntamenti, invece, per Il Baule dei sogni, una delle proposte di teatro per le nuove generazioni più importanti del panorama teatrale regionale e nazionale, al quale partecipano compagnie selezionate. Molti i linguaggi ed i segni drammaturgici che caratterizzano i titoli in cartellone, dal teatro contaminato dai linguaggi multimediali e dalla musica, a quello di parola, al teatro di figura. In programma spettacoli anche per le scuole.
La settima edizione di Stasera pago io, dedicata alle famiglie, propone quattro spettacoli. Grazie alla formula fantassegno, il solo pubblico pagante sono i bambini, che con un biglietto da 5 euro portano a teatro i propri familiari. Tra i progetti speciali è stato attivato Santa Croce sul Mondo che vede la collaborazione di artisti visivi, attori, scrittori, pedagogisti per utilizzare le arti come strumento educativo per formare i più giovani all’interazione fra le differenze culturali, religiose e di genere.