
Si agghinda dei costumi delle grandi occasioni la quarta edizione della disfida degli arcieri a Santa Maria a Monte, che questa domenica, 23 ottobre, approfondirà il viaggio nel passato medievale del borgo con una manifestazione che per la prima volta coinvolgerà tutto il centro storico, già a partire dalla mattina.
Dalle 9 al tramonto, infatti, in concomitanza con “La Disfida delle tre Porte ”, l’associazione Pro Loco Santa Maria a Monte in collaborazione con l’amministrazione comunale e la partecipazione di alcune delle contrade del comune organizza una giornata di rievocazione storica che si svilupperà durante l’arco di tutto la giornata. Senza alcuna pretesa di ricostruzione o rievocazione di fatti o episodi del passato, si svolgerà una rappresentazione molto spensierata, colorata, animata a cura delle associazioni che parteciperanno all’iniziativa, all’insegna del divertimento e dello stare in compagnia calandosi, per qualche ora, in uno scenario del passato.
Nel corso della giornata si esibiranno a rotazione gli allievi della scuola “Espressione danza“ di Marika Torricelli, gli artisti e gli appassionati di teatro della compagnia teatrale “ Pensieri di Bo“ coordinati da Franco di Corcia Jr. e le contrade rappresenteranno sulla piazza situazioni del passato, con l’organizzazione di giochi ormai fuori moda: dai barattoli alla corsa del papero, con il chiaro intento di coinvolgere e far partecipare gli spettatori che interverranno. “Per l’occasione è stato organizzato anche un mercatino – scrivono dalla Pro Loco. “Per l’intrattenimento dei più piccoli sono stati organizzati dei laboratori ad hoc con attività creative e ludiche allo stesso tempo”.
PROGRAMMA
Questo il programma della giornata. Si comincia alle 9,30 con l’inizio della Disfida delle Tre Porte. Alle 11, poi, visita guidata ai sotterranei del paese (partenza davanti al comune, anche alle ore 15). Alle 12,30 conclusione della gara di tiro con l’arco. Alle 16 sfilata degli arcieri con premiazione sotto la Rocca. Alle 16,30 estrazione della lotteria in Piazza della Vittoria.
La mostra
Nelle cantine Tancredi, a cura dell’Associazione Storie Locali, esposizione delle opere di Theodoor Manson, artista “adottato” da Santa Maria a Monte scomparso tempo fa (leggi: S.Maria a Monte, addio a Theo Manson, pittore e attivista). Maestro d’Arte dell’accademia di Arti Applicate di Amsterdam, ha ideato alcuni dei più famosi marchi industriali dell’Italia degli anni ’70. Art director dell’industria dolciaria Ferrero.
Nilo Di Modica