Festival della Lettura, mostra per i 50 anni dall’alluvione

14 ottobre 2016 | 13:45
Share0
Festival della Lettura, mostra per i 50 anni dall’alluvione

Il Festival della lettura rende omaggio ai 50 anni dell’alluvione. Succede a Castelfranco, dove domani (15 ottobre) si apre ufficialmente la dodicesiam edizione della manifestazione dedicata alla promozione della lettura.

L’appuntamento è per le 17,30 nella biblioteca comunale di piazza XX Settembre, con l’inaugurazione alla presenza del sindaco Gabriele Toti, dell’assessore alla cultura Chiara Bonciolini e della consigliera delegata alle biblioteche Laura Fantozzi. Subito dopo, sarà presentata la mostra fotografica dedicata al 50esimo anniversario dell’alluvione del 1966, allestita nella saletta della Banca di credito cooperativo di Cambiano. La mostra ripercorre, attraverso immagini e documenti storici, una pagina importante della nostra storia: dall’allagamento delle campagne, all’arrivo dell’acqua in paese nella notte tra il 4 e il 5 novembre, dai primi soccorsi improvvisati da parte dei cittadini alla conta dei danni a persone, abitazioni, animali e attività produttive.
La mostra si conclude e si arricchisce poi con immagini dell’Arno di oggi, scattate dai bambini delle classi quarta e quinta della scuola primaria di Castelfranco
La mostra, realizzata in collaborazione con il Circolo culturale “La Fototeca” e l’associazione Boulevardutopie”, sarà visitabile fino al 22 novembre nei giorni di sabato, domenica e lunedì dalle 10,30 alle 12,30.
Il programma del festival proseguirà poi con un cartellone ricco di iniziative, tutte dedicate al piacere della lettura, alcune aperte a tutti ed altre interamente rivolte ai ragazzi.
Tra le presentazioni di libri si segnalano, domenica 16, il bel romanzo di Gaia De Pascale “Come le vene vivono del sangue”, dedicato alla breve ed intensa vita della poetessa Antonia Pozzi. Sabato 22 il sesto episodio della saga dei Lanzi di Giancarlo Gabbrielli, “E il fiume rispose”, che da diversi anni, ormai, arriva direttamente dal Canada per presentare i suoi lavori.
La biblioteca si trasferisce poi al bar Pisa, nel centro storico del paese, sabato 29, per l’incontro dal titolo “Autrici in giallo”: una chiacchierata fra tre autrici pisane di libri gialli sulla fortuna del genere e sulla particolarità del “giallo declinato al femminile”. L’incontro sarà allietato da letture e musiche del gruppo “Dewey Settecentottanta” e da un piccolo aperitivo. Si prosegue domenica 30 con “Rapsodia Toscana” di Fabrizio Nelli, romanzo di formazione ambientato nella provincia toscana degli anni Ottanta.
Tra gli appuntamenti per i più piccoli una bellissima Mostra mercato del libro per ragazzi che rimarrà aperta dal 22 al 30 ottobre, nei locali dell’ex “vecchio Bar Nuovo” (piazza XX Settembre), un laboratorio creativo, domenica 23 ottobre, letture animate con le educatrici del nido comunale e lo spettacolo teatrale “L’incantatore”.
Da segnalare, infine, l’inaugurazione della sezione ragazzi alla biblioteca di Orentano, martedì 25, e un seminario sulla letteratura per l’infanzia previsto per sabato 22.
Il Festival si concluderà sabato 5 novembre al Teatro della Compagnia con una serata dal titolo “L’Alluvione raccontata”, dedicata al ricordo di quei terribili giorni con immagini d’epoca e testimonianze “rilette” ed interpretate dai laboratori comunali di teatro.