S.Miniato guarda alla Turingia, gemellaggio con Apolda

13 ottobre 2016 | 09:13
Share0
S.Miniato guarda alla Turingia, gemellaggio con Apolda

Che ai tedeschi San Miniato piaccia assai, è cosa ben nota. Dev’essere a partire da questa constatazione che il comune della città della Rocca ha deciso di cominciare il percorso che porta al gemellaggio, dopo quelli già stipulati con Silly (Belgio) Villeneuve-lès-Avignon (Francia) e Betlemme in Palestina. Adesso, dopo lo scorso weekend, San Miniato si avvia a grandi passi verso il gemellaggio anche con la città tedesca di Apolda, in Turingia.

La visita appena conclusa è stata breve ma molto intensa e la delegazione della Germania ha già prenotato un intero albergo per tornare nella Città della Rocca a giugno, a testimonianza del rapporto che si è instaurato tra le due comunità. L’evento centrale è stato il concerto nella Chiesa di San Domenico della Kammerorchester, orchestra di archi da camera, insieme al coro Vokalkreis Apolda, diretto dal maestro Mike Nych, “Kantor” della chiesa luterana di Apolda, che si è tenuto lo scorso fine settimana. La serata è stata aperta dal coro “monsignor Cosimo Balducci”, con alcuni brani di benvenuto di Mozart e dello stesso Balducci, grande organista e compositore, sotto la direzione di Simone Faraoni e alla presenza dell’organista Mattero Venturini. La delegazione (quasi tutta musicale), di trentacinque persone, ha visitato il centro storico di San Miniato, alcune aziende del territorio ed è stata ricevuta in Comune dal sindaco Vittorio Gabbanini che ha dato loro il benvenuto ufficiale. L’ultima tappa è stata Balconevisi per assistere al tradizionale “Palio del Papero”. Nella delegazione tedesca erano presenti anche Joerg Jagdberg, in sostituzione del sindaco, e i dirigenti dell’associazione per i gemellaggi Frank Schmidt e Gisela Heubach. 

“Dal 2010 San Miniato e Apolda hanno frequenti relazioni e portano avanti importanti progetti nei settori della cultura, del turismo, della formazione e dell’alternanza scuola lavoro – dichiara l’assessore ai gemellaggi Giacomo Gozzini -. Nell’occasione di questa visita gli amici di Apolda hanno manifestato la chiara volontà di formalizzare un gemellaggio con San Miniato e ci hanno consegnato tre inviti per tre diversi momenti per recarci in Apolda nel 2017. A questo punto sarà mia premura dare avvio alla discussione in consiglio comunale per formalizzare l’amicizia tra questi territori che nella sostanza ha già messo profonde radici. Si ringrazia per il supporto nell’accoglienza la Pro Loco di San Miniato, la Nuovi Orizzonti, il Servizio di ristorazione scolastica del Comune, Macelleria Falaschi, Fattoria Aglioni, Agrisole, Fattoria Casanova, Tesorino, UniCoop Firenze, la professoressa Beate Schnok per il servizio di interprete e traduttrice e tutti gli amici di Apolda che hanno contribuito all’organizzazione della cena dei saluti”.